Protezione sul lavoro: le scarpe antinfortunistiche
Importanza delle scarpe antinfortunistiche
La protezione dei piedi sul luogo di lavoro non è un optional, ma una necessità che incide su sicurezza, produttività e benessere. Le scarpe antinfortunistiche di Ceruti SRL sono studiate per assorbire urti, impedire tagli e respingere agenti esterni dannosi, garantendo un’affidabilità costante anche nelle condizioni più estreme. Puntare su calzature di qualità significa ridurre gli infortuni e favorire un’esperienza lavorativa più serena.
Normative e requisiti di sicurezza
Normativa EN ISO 20345
Ogni modello deve rispettare lo standard europeo EN ISO 20345, che assicura una resistenza minima di 200 joule sull’avampiede e una capacità di sopportare compressioni fino a 15 kN. Grazie a test rigorosi, queste calzature offrono una barriera efficace contro impatti e schiacciamenti.
Classi di protezione
Le categorie SB, S1, S2 e S3 definiscono progressivi livelli di sicurezza. Dalla protezione essenziale del puntale rinforzato (SB) fino alla suola antiperforazione e antiscivolo con resistenza all’acqua (S3), Ceruti SRL propone soluzioni calibrate sulle diverse esigenze di cantiere, officina e magazzino.
Materiali e tecnologie costruttive
Puntali in acciaio, alluminio o compositi
Il puntale può essere realizzato in acciaio per una resistenza massima, in alluminio per alleggerire il peso o in materiali compositi come fibra di carbonio, ideali per chi cerca equilibrio tra protezione e leggerezza. Ogni scelta influisce sul comfort e sulla mobilità, senza compromettere la sicurezza.
Suole in poliuretano, nitrile e EVA
La suola è il cuore di ogni scarpa antinfortunistica: il poliuretano (PU) garantisce ammortizzazione e leggerezza, la gomma nitrilica eccelle nella resistenza a calore e oli, mentre l’EVA offre flessibilità per chi resta a lungo in piedi. Ceruti SRL abbina materiali diversi per ottenere grip e durata superiori.
Tecnologie antiscivolo
Suole dotate di scanalature profonde e composti ad alta aderenza sono indispensabili in ambienti bagnati o oleosi. L’innovativo design cerchiato garantisce stabilità nei reparti industriali e nelle aree di carico, riducendo drasticamente il rischio di scivolamenti.
Settori di applicazione
Edilizia
I professionisti dell’edilizia necessitano di calzature che proteggano da cadute di materiali pesanti e superfici irregolari. I modelli S3 di Ceruti SRL, con suola impermeabile e puntale antiperforazione, rappresentano la scelta perfetta per cantieri dinamici e imprevedibili.
Industria manifatturiera
Nei reparti di produzione e nelle officine, l’esposizione a urti accidentali e a sostanze chimiche richiede calzature resistenti e facili da pulire. Le scarpe con suola in nitrile garantiscono protezione dagli oli e dagli acidi leggeri, mentre le tomaie traspiranti mantengono il piede asciutto.
Logistica e magazzinaggio
Il comparto logistico premia la leggerezza e la flessibilità: puntali in alluminio o compositi riducono l’affaticamento e migliorano l’agilità, senza rinunciare alle prestazioni antinfortunistiche. Le scarpe Ceruti SRL combinano design sportivo e massima protezione, per chi si muove rapidamente tra scaffali e bancali.
Manutenzione e durata
Pulire regolarmente le calzature, eliminando polvere e detriti, preserva le proprietà protettive della suola e del puntale. Un controllo periodico delle cuciture e dell’integrità della gomma evita sorprese sul campo. Sostituire le scarpe appena mostrano segni evidenti di usura è il modo più efficace per mantenere alte le performance di sicurezza.
Criteri di scelta
Comfort e vestibilità
Una calzatura antinfortunistica deve avvolgere il piede senza comprimere, grazie a imbottiture strategiche e sistemi di assorbimento degli urti. Le fodere traspiranti di Ceruti SRL controllano il sudore, prevenendo irritazioni in giornate lavorative molto impegnative.
Peso e mobilità
Le scarpe leggere favoriscono la libertà di movimento e riducono l’affaticamento muscolare. Puntali in alluminio o compositi alleggeriscono il carico, assicurando agilità nei movimenti e stabilità nei cambi di direzione.
Design e stile
Le linee contemporanee e le finiture vivaci fanno delle scarpe antinfortunistiche un elemento di stile oltre che di sicurezza. Un look sportivo non è più un lusso, ma un requisito per chi vuole proteggersi senza rinunciare all’estetica.
Consigli per l’acquisto
Provare diversi modelli è essenziale per trovare il giusto equilibrio tra protezione e comodità. Verificare sempre la presenza di certificazioni EN ISO 20345 e orientarsi su un modello in linea con il proprio ambiente di lavoro. Visita il catalogo online di Ceruti SRL per scoprire l’intera gamma di scarpe antinfortunistiche e approfittare delle promozioni in corso: proteggi i tuoi piedi con stile e sicurezza garantiti.