Pavimenti in parquet: Come scegliere quello più adatto alle tue esigenze

Tipologie di parquet disponibili

Il parquet rappresenta una scelta elegante e raffinata per i pavimenti domestici, ma la sua varietà richiede una valutazione accurata. Esistono diverse tipologie di parquet che si differenziano per materiali, struttura e modalità di posa.

Parquet massello

Il parquet massello è composto interamente da legno nobile ed è considerato il più pregiato. Garantisce una lunga durata nel tempo, poiché può essere levigato più volte per ripristinarne l'aspetto originale. Tuttavia, richiede particolare attenzione all'umidità e alle variazioni di temperatura.

Parquet prefinito

Il parquet prefinito è costituito da uno strato superiore in legno nobile e uno o più strati sottostanti in legno meno pregiato o materiali tecnici. Questo tipo di pavimentazione offre maggiore stabilità dimensionale e tempi di posa più rapidi, poiché viene fornito già verniciato o oliato.

Parquet stratificato

Il parquet stratificato, chiamato anche multistrato, è formato da diversi strati di legno incollati tra loro. Risulta stabile e resistente, ideale per ambienti soggetti a variazioni termiche o con riscaldamento a pavimento.

Essenze legnose più utilizzate

La scelta dell'essenza legnosa incide sull'aspetto estetico e sulla resistenza del parquet. Alcune essenze sono particolarmente apprezzate per la loro robustezza e versatilità.

Rovere

Il rovere è una delle essenze più diffuse grazie alla sua resistenza e adattabilità. Offre una tonalità calda e naturale, disponibile in numerose finiture che valorizzano le venature del legno.

Noce

Il parquet in noce è apprezzato per le sfumature scure e le venature eleganti. Conferisce agli ambienti un aspetto sofisticato e si abbina bene agli arredi classici.

Teak

Il teak è noto per la sua elevata resistenza all'umidità e agli agenti atmosferici, rendendolo adatto per bagni, cucine e ambienti esterni.

Doussié

Il doussié offre una colorazione calda e aranciata, particolarmente adatta per ambienti dallo stile contemporaneo. È resistente all'usura e alle variazioni climatiche.

Finiture del parquet

Le finiture del parquet influenzano non solo l'aspetto estetico, ma anche la manutenzione e la resistenza del pavimento.

Verniciato

Il parquet verniciato presenta una superficie protettiva che garantisce resistenza ai graffi e facilita la pulizia. La finitura può essere lucida, satinata o opaca, offrendo diverse soluzioni estetiche.

Oliato

Il parquet oliato esalta le venature naturali del legno e conferisce un aspetto più materico. Richiede una manutenzione più costante, con applicazioni periodiche di olio protettivo.

Spazzolato

Il parquet spazzolato subisce un trattamento che elimina le fibre più morbide, evidenziando le venature del legno e rendendo la superficie più resistente ai graffi.

Modalità di posa

La posa del parquet determina l'estetica finale e la stabilità del pavimento. Esistono diverse tecniche che si adattano ai vari ambienti e alle preferenze estetiche.

Posa incollata

La posa incollata prevede l'adesione delle tavole al massetto sottostante con una colla specifica. Questo metodo garantisce stabilità e resistenza, particolarmente indicato per il parquet massello.

Posa flottante

La posa flottante consiste nell'incastrare le tavole tra loro senza l'utilizzo di colla. Questa soluzione è ideale per il parquet prefinito e offre tempi di installazione rapidi.

Posa a spina di pesce

La posa a spina di pesce crea un disegno geometrico elegante e dinamico. Questa tecnica valorizza particolarmente i parquet in rovere o noce, conferendo raffinatezza agli spazi.

Manutenzione e cura del parquet

Per mantenere il parquet in ottime condizioni nel tempo è importante seguire alcune pratiche di pulizia e manutenzione.

Pulizia quotidiana

La pulizia quotidiana richiede l'utilizzo di panni morbidi o aspirapolvere con spazzole apposite per evitare graffi. I detergenti specifici per parquet garantiscono una pulizia efficace senza danneggiare il legno.

Protezione dai graffi

Per prevenire graffi è utile applicare feltrini sotto i mobili e tappeti nelle aree ad alto traffico. In caso di graffi leggeri, esistono kit di riparazione specifici per parquet.

Controllo dell'umidità

Il parquet risente delle variazioni climatiche, quindi mantenere un'umidità ambientale compresa tra il 45% e il 60% aiuta a prevenire deformazioni e crepe.

Sostenibilità nella scelta del parquet

Sempre più produttori offrono parquet provenienti da foreste gestite in modo sostenibile. La certificazione FSC garantisce che il legno provenga da fonti responsabili, contribuendo alla tutela dell'ambiente. La scelta del parquet ideale dipende da numerosi fattori, tra cui la destinazione d'uso, le preferenze estetiche e il budget a disposizione. Valutare con attenzione le diverse opzioni consente di ottenere un risultato duraturo e in armonia con lo stile dell'abitazione.