I vantaggi del pavimento laminato
Vantaggi del pavimento laminato
Velocità e semplicità di posa
Un pavimento laminato si installa con sorprendente rapidità e senza necessità di rimuovere completamente il vecchio rivestimento. Le doghe dotate di sistema a incastro consentono a chi ha un minimo di dimestichezza con il fai-da-te di ottenere un risultato professionale in poche ore. Il sottofondo non richiede preparazioni invasive e non è necessario attendere lunghe asciugature, così è possibile calpestarlo subito dopo la posa.
Economicità e versatilità estetica
Il laminato è tra le soluzioni più accessibili sul mercato senza rinunciare all’estetica. Grazie alla tecnologia di stampa digitale, riproduce fedelmente l’aspetto del legno, della pietra o della ceramica, offrendo infinite varianti cromatiche e pattern. Chi desidera un tono caldo e classico può optare per una finitura rovere naturale, mentre per ambienti moderni esistono proposte a effetto cemento o a venatura decisa. Su Ceruti SRL ogni collezione abbina design e prezzi competitivi, per soddisfare ogni progetto d’arredo.
Resistenza e facilità di manutenzione
La pellicola superficiale in resina fotografica protegge il laminato da graffi, urti e macchie. Una passata con panno umido o aspirapolvere a setole morbide è sufficiente a rimuovere polvere, briciole e impronte. Le squame di sporco non penetrano nel materiale, rendendo il laminato ideale per famiglie con bambini e animali domestici.
Installazione passo passo
Preparazione del sottofondo
Prima di posare le doghe, il pavimento sottostante deve risultare livellato e asciutto. Ogni irregolarità va stuccata e carteggiata, mentre zone umide necessitano di un’applicazione preventiva di primer impermeabilizzante. Un foglio di polietilene espanso agisce da barriera al vapore e migliora l’isolamento acustico.
Posa a incastro e rifiniture
Il sistema click-lock permette di unire le tavole senza collanti. È consigliabile partire dalla parete più lunga, lasciando uno spazio di dilatazione di pochi millimetri lungo i bordi. Le doghe si agganciano con un semplice movimento obliquo e scatto. Una volta completato il perimetro, si applica un battiscopa coordinato per nascondere la giunzione e valorizzare il passaggio tra pavimento e muro.
Strumenti e consigli pratici
Bastano una sega a mano o un seghetto alternativo per i tagli di precisione e una colla bicomponente per sigillare i punti più esposti all’umidità. Per evitare stonature di colore, si raccomanda di stendere le doghe mescolando contemporaneamente lastre provenienti da diverse confezioni.
Comfort e prestazioni rispetto al legno massello
Morbidezza e isolamento termico
Il laminato, grazie alla struttura multistrato, assorbe meglio il rumore del calpestio e offre una sensazione più calda sotto i piedi rispetto al parquet massello. In abbinamento a un riscaldamento a pavimento, garantisce un rapido trasferimento del calore e un comfort conviviale in ogni stagione.
Resistenza a usura e umidità
Le moderne pellicole protettive rendono il laminato resistente all’acqua per brevi periodi, ideale per cucine e bagni. L’assenza di giunzioni a vista riduce il rischio di rigonfiamenti e unidireziona l’usura, preservando l’aspetto nel tempo.
Vasta scelta di finiture
Dagli effetti opachi dall’aspetto naturale ai lustri satinati contemporanei, il laminato offre textures diversificate. Effetti spazzolati ed embossing accentuato delle venature esaltano l’impressione tattile, mentre superfici laccate appaiono levigate e facili da pulire.
Durata nel tempo e garanzie
Garanzie fino a 25 anni
Molti produttori riconoscono al laminato una durata di 15-20 anni, con alcune collezioni garantite fino a 25 anni in ambienti residenziali. La robustezza delle pellicole e la stabilità dimensionale assicurano un pavimento sempre uniforme e privo di cedimenti.
Adatto ad aree ad alto traffico
Il laminato resiste perfettamente a sale d’attesa, corridoi e locali commerciali grazie alla sua pellicola anti-graffio e al supporto stabile. Anche in presenza di carichi pesanti, come mobili in movimento, mantiene la planarità e l’aderenza al sottofondo.
Manutenzione e pulizia
Routine quotidiana
Un panno in microfibra o un aspirapolvere leggero eliminano polvere e granelli di sporco trattenuti dalle fughe. Per macchie ostinate, si può utilizzare un detergente neutro a pH bilanciato, evitando cere o oli che lascerebbero aloni.
Protezione da graffi e manutenzione periodica
Feltrini sotto gambe di sedie e tavoli riducono l’abrasione. In caso di graffi superficiali, i kit di riparazione a cera o matite colorate Ceruti SRL consentono di ritoccare il pavimento in pochi gesti, prolungandone la bellezza.
Indicazioni per la scelta del laminato
Ambienti di destinazione
Per soggiorni e camere da letto, si suggeriscono colori caldi e finiture opache che creino un’atmosfera avvolgente. In cucine, bagni o ingressi, conviene prediligere classi di resistenza elevate (AC4-AC5) e texture antiscivolo.
Budget e stile
Il laminato con finiture di pregio e spessori superiori comporta un investimento maggiore, ma garantisce prestazioni superiori e maggior durabilità. Soluzioni entry-level restano comunque valide per spazi poco trafficati, senza rinunciare a un aspetto moderno.
Scopri le collezioni di pavimenti laminati su Ceruti SRL e approfitta delle offerte esclusive. Trasforma la tua casa con un rivestimento che unisce praticità, estetica e resistenza per anni di comfort assicurato.