Come scegliere l’abbigliamento da lavoro più adatto a te
2 Febbraio 2025 - Redazione
Importanza dell'abbigliamento da lavoro
La scelta dell'abbigliamento da lavoro rappresenta un elemento cruciale per garantire sicurezza, comfort e produttività sul luogo di lavoro. Un abbigliamento adeguato non solo protegge il lavoratore dai rischi ambientali, ma contribuisce anche al benessere fisico durante le ore lavorative. La selezione dei capi deve tenere conto di diversi fattori, tra cui le normative vigenti, le condizioni climatiche e le specifiche esigenze dell'attività svolta.
Materiali e tessuti
I materiali impiegati per l'abbigliamento da lavoro devono assicurare resistenza, traspirabilità e facilità di manutenzione. Il cotone rappresenta una scelta diffusa per la sua capacità di assorbire il sudore e garantire comfort. Tuttavia, nei settori industriali o a contatto con sostanze chimiche, i tessuti sintetici con trattamenti ignifughi e antiacido risultano più appropriati. Nei contesti outdoor, invece, le fibre tecniche offrono protezione dagli agenti atmosferici garantendo impermeabilità e isolamento termico.
Sicurezza e protezione
La sicurezza è un aspetto determinante nella scelta dell'abbigliamento da lavoro. In ambienti industriali, edili o sanitari, l'uso di indumenti certificati secondo le normative europee (come EN ISO 20471 per l'abbigliamento ad alta visibilità) è obbligatorio. Gli indumenti ignifughi, antistatici e resistenti ai prodotti chimici sono indispensabili in contesti ad alto rischio. Le scarpe antinfortunistiche, i guanti protettivi e i caschi sono elementi fondamentali per completare la dotazione di sicurezza.
Comfort ed ergonomia
Un abbigliamento comodo e ben progettato influisce positivamente sulla mobilità e sulle prestazioni lavorative. I capi devono adattarsi al corpo senza limitare i movimenti. Le cuciture rinforzate e le zone elasticizzate in punti strategici migliorano la libertà di movimento. La traspirabilità è essenziale per prevenire il surriscaldamento durante l'attività fisica intensa, mentre la presenza di tasche funzionali facilita l'organizzazione degli strumenti da lavoro.
Adattabilità alle condizioni climatiche
Le condizioni meteorologiche influenzano notevolmente la scelta dell'abbigliamento da lavoro. Nei periodi invernali, i capi devono garantire isolamento termico e protezione dal vento e dall'umidità. I tessuti tecnici multistrato risultano ideali per offrire calore senza compromettere la libertà di movimento. In estate, invece, i materiali leggeri e traspiranti contribuiscono a mantenere il corpo fresco, riducendo il rischio di disidratazione e spossatezza.
Manutenzione e durata
La manutenzione dell'abbigliamento da lavoro è determinante per garantirne la durata e l'efficacia nel tempo. I tessuti resistenti ai lavaggi frequenti e alle alte temperature sono particolarmente indicati per settori che richiedono elevati standard igienici, come quello sanitario o alimentare. Le fibre sintetiche trattate con tecnologie antimacchia facilitano la rimozione dello sporco, prolungando la vita utile del capo.
Personalizzazione e branding
Molte aziende scelgono di personalizzare l'abbigliamento da lavoro con loghi e colori aziendali per rafforzare l'identità del marchio e favorire il riconoscimento del personale. La personalizzazione può avvenire mediante ricami, stampe o inserti rifrangenti per migliorare la visibilità del lavoratore.
Normative e certificazioni
Il rispetto delle normative è essenziale per garantire la sicurezza del personale. Le certificazioni come EN ISO 11612 per la protezione contro il calore e le fiamme, EN 343 per l'impermeabilità e EN 13758 per la protezione dai raggi UV rappresentano riferimenti fondamentali per selezionare capi idonei alle specifiche esigenze professionali.
Settori specifici e soluzioni dedicate
Ogni settore professionale richiede soluzioni specifiche per garantire protezione e funzionalità. Nel settore edile, l'abbigliamento deve includere indumenti resistenti all'usura e dotati di inserti rifrangenti. Nel comparto sanitario, i tessuti antibatterici e le divise facili da sterilizzare risultano indispensabili. Per i lavori in ambienti freddi, le giacche termiche e i pantaloni isolanti offrono la protezione necessaria.
Innovazioni tecnologiche
Le innovazioni nel campo tessile hanno portato alla creazione di abbigliamento da lavoro altamente performante. I tessuti con fibre intelligenti, capaci di autoregolare la temperatura corporea, rappresentano una soluzione avanzata per migliorare il comfort in condizioni climatiche variabili. Alcuni indumenti sono dotati di sensori integrati per monitorare i parametri vitali dei lavoratori in ambienti ad alto rischio.
Consigli pratici per la scelta
Per individuare l'abbigliamento più adatto alle proprie esigenze è importante considerare il tipo di attività svolta, le condizioni ambientali e il livello di protezione richiesto. Prove pratiche e test sul campo possono rivelarsi utili per valutare il comfort e l'efficacia dei capi selezionati. Rivolgersi a fornitori specializzati garantisce l'accesso a prodotti certificati e conformi alle normative vigenti.
Carrello prodotti
Immagine
Prodotto
Prezzo
Quantità
Subtotale
Rimuovi
Codice Coupon Errato
Somma Totale
Subtotale
0,00 €
Metodi di spedizione:
Inserisci la provincia per calcolare la spedizione:
Magazzino: Ceruti Srl Via Galileo Galilei 218
Caronno Pertusella (VA)