Introduzione alle tappezzerie murali
La tappezzeria murale trasforma le pareti in tele d’autore, capaci di evocare atmosfere e raccontare storie fin dal Medioevo. Oggi questo rivestimento vanta tecniche e materiali innovativi, perfetti per chi desidera un intervento di grande effetto senza rinunciare a comfort termico e acustico. Scopri su Ceruti SRL le nostre collezioni esclusive e rinnova i tuoi ambienti con un tocco di stile senza tempo.
Le origini e l’evoluzione storica
Dal Medioevo ai fasti rinascimentali
Nelle sale dei castelli, gli arazzi di lana e seta servivano a isolare dal freddo e a celebrare le imprese cavalleresche. Con l’avvento della stampa meccanica nel Quattrocento, le tappezzerie furono declinate in tessuti più leggeri, arricchiti da scene mitologiche e motivi floreali.
Barocco, Rococò e produzione in serie
Durante il Barocco, fili d’oro e d’argento impreziosivano intere pareti, mentre il Rococò sfoggiava fantasie leggere e pastello. Con la Rivoluzione Industriale, la manifattura si democratizzò: nascevano cartiere dedicate alla carta da parati, anticipando l’era moderna.
Dal Novecento a oggi
L’Art Nouveau e il Decò introdussero trame sinuose e linee geometriche. Nel XXI secolo, la ricerca di materiali performanti e la stampa digitale hanno restituito alla tappezzeria un ruolo da protagonista nel design contemporaneo, con soluzioni su misura capaci di abbinarsi a ogni stile.
Caratteristiche e benefici
Design ed estetica
Dalle grandi illustrazioni botaniche ai pattern minimalisti, ogni carta da parati diventa un’opera d’arte. La scelta tra finiture opache, satinate o metallizzate permette di giocare con la luce, mentre i materiali backlit esaltano il decoro in controluce, creando suggestioni cinematografiche.
Funzionalità e comfort
La tappezzeria murale non è solo decorazione. Le versioni in fibra di vetro migliorano l’isolamento acustico e nascondono le imperfezioni, mentre i supporti in tessuto non tessuto agevolano la posa e la rimozione. Le varianti viniliche, infine, offrono protezione all’umidità e si puliscono con un semplice panno umido, ideali per cucine e bagni.
Materiali e tecniche di produzione
Dalla cellulosa certificata FSC alle resine atossiche, i supporti ecologici convivono con soluzioni high tech come il PVC espanso e le stampe digitali ad alta risoluzione. Verifica le schede prodotto su Ceruti SRL per conoscere composizione e certificazioni di ogni modello.
Tendenze 2025
Motiv i botanici e jungle style
Foglie di monstera e fiori tropicali dominano il living, infondendo vitalità e freschezza. Questi decori si abbinano perfettamente a piante vere e complementi in materiali naturali, trasformando la casa in un piccolo giardino urbano.
Geometrie contemporanee
Linee essenziali, triangoli e esagoni creano dinamiche visive ideali per uffici e spazi giovani. I pattern in bianco e nero o in palette pastello sono scelti per enfatizzare il minimalismo, restituendo ambienti ordinati e di grande impatto.
Tocco vintage e retrò
Motivi anni ’60 e ’70, righe psichedeliche e texture damascate rivivono in chiave moderna. Le carte da parati retrò si sposano con arredi mid-century, conferendo agli interni un’allure nostalgica e sofisticata.
Palette cromatiche
Toni terrosi come il bruciato e il terracotta dialogano con legno e metalli caldi, mentre le nuance desaturate—grigio talpa, verde salvia e blu polvere—regalano tranquillità agli spazi notte. Le superfici riflettenti e metalliche, infine, aggiungono luminosità a hall e showroom.
Come scegliere la tappezzeria ideale
Valutare luce e spazio
In stanze poco illuminate prediligi colori chiari e finiture satinate, che riflettono la luce senza riflessi abbaglianti. Ambienti ampi possono ospitare motivi grandi o carte panoramiche, mentre camere compatte beneficiano di pattern sottili e toni neutri.
Abbinamenti d’arredo
Un decoro botanico si accorda con tessuti grezzi e mobili in legno massello, mentre un pattern geometrico si armonizza con complementi minimalisti in metallo e vetro. Richiedi un campione materiale e valuta come il wallpaper interagisce con i tuoi colori esistenti.
Posa e cura
Le carte in tessuto non tessuto si applicano direttamente alla parete con colla a rullo, evitando pieghe e bolle. Le versioni preincollate richiedono solo acqua e pazienza, garantendo una posa veloce. Per la pulizia, un panno in microfibra e detergenti neutri preservano il decoro senza danneggiarlo.
Scegli la tua tappezzeria murale su Ceruti SRL e scopri come un semplice rivestimento può rivoluzionare gli ambienti con eleganza e personalità.
Introduzione al parquet e alla sua manutenzione
Il parquet regala a ogni ambiente un’atmosfera calda e raffinata, ma la sua eleganza richiede una manutenzione attenta per preservarne la bellezza. una pulizia regolare evita accumuli di polvere e detriti che, lasciati sul legno, possono graffiarne la superficie e comprometterne la lucentezza. scopriremo insieme come adottare la routine quotidiana e gli interventi periodici giusti per mantenere il tuo pavimento sempre al meglio.
Routine di pulizia quotidiana
Strumenti e accortezze
Un panno in microfibra cattura la polvere più fine senza graffiare il legno, mentre una scopa con setole morbide o un aspirapolvere dotato di spazzole delicate rimuovono residui e granelli senza sollevare particelle dallo strato adesivo del parquet. evita panni ruvidi e aspirapolvere con spazzole standard, che rischiano di danneggiare la finitura.
Tecniche a secco
Passando l’aspirapolvere nella direzione delle venature, riduci il traffico di polvere nell’aria e previeni l’insorgere di aloni. per veloce raccolta dei detriti, un panno in microfibra leggermente umido permette di catturare anche particelle ostinate, ma è fondamentale strizzarlo bene per non lasciare umidità sul legno.
Pulizia periodica con prodotti dedicati
Scelta del detergente
Prodotti specifici per parquet a base di cera o oli naturali aiutano a mantenere intatta la brillantezza e a creare un sottile film protettivo contro l’usura. è consigliabile evitare soluzioni aggressive che possono opacizzare la superficie o rimuovere lo strato di vernice.
Tecnica di lavaggio
Preparare una miscela leggera di detergente diluito in acqua distillata riduce il rischio di depositi di calcare. usando un panno in microfibra umido, passa il prodotto seguendo le venature, quindi asciuga subito con un panno pulito. questo gesto semplice mantiene il parquet luminoso e privo di aloni.
Protezione contro graffi e usura
Tappeti e feltrini
Nei punti di maggior passaggio, tappeti sottili e feltrini sotto le gambe di sedie e tavoli riducono l’attrito e l’insorgere di graffi. questi piccoli accorgimenti salvaguardano la finitura anche in caso di spostamenti frequenti di mobili.
Regole per le calzature
Pantofole morbide o calzature basse con suola in gomma preservano il legno meglio di tacchi a spillo o scarpe da esterno piene di detriti. invitare familiari e ospiti a lasciare le scarpe all’ingresso riduce al minimo i rischi di segni indesiderati.
Rimozione mirata delle macchie
Liquidi versati
Tampona immediatamente con un panno asciutto per impedire l’assorbimento. se restano aloni, strofina delicatamente con un panno imbevuto di detergente per parquet e asciuga rapidamente.
Grasso e oli
Un mix di sapone neutro e acqua tiepida aiuta a sciogliere lo sporco grasso senza intaccare la finitura. applica la soluzione con un panno morbido e risciacqua con acqua ben strizzata.
Inchiostro e marcatori
Per bolli più ostinati, un batuffolo imbevuto di alcol isopropilico rimuove tracce d’inchiostro con delicatezza. prova sempre in un punto nascosto per verificare la compatibilità con la vernice.
Cura del clima domestico
Umidità e temperatura
Il legno si espande e contrae al variare dei livelli di umidità: mantenere un tasso tra il 40% e il 60% previene fessurazioni e rigonfiamenti. un umidificatore in inverno e un deumidificatore in estate aiutano a stabilizzare l’ambiente, preservando l’integrità delle doghe.
Ventilazione costante
Arieggiare regolarmente riduce la formazione di condensa e previene lo sviluppo di muffe, specialmente in locali umidi come bagno e cucina.
Restauro periodico per un parquet sempre perfetto
Oliatura e lucidatura
Applicare oli specifici o cere naturali ogni pochi mesi ravviva il colore del legno e nutre la superficie. la lucidatura manuale con panno in microfibra esalta la brillantezza e rinforza il film protettivo contro l’usura.
Carteggiatura leggera
Quando i segni diventano evidenti, una carteggiatura lieve seguita da verniciatura riporta il parquet al suo splendore originale senza interventi invasivi. questo trattamento professionale è l’ideale per pavimenti di pregio che meritano un rinnovo completo.
Affida il tuo parquet alle soluzioni Ceruti SRL
Ogni pavimento merita un trattamento d’eccellenza. visita il catalogo online Ceruti SRL e scopri detergenti, kit di manutenzione e accessori dedicati al parquet. Acquista ora i prodotti studiati per conservare la bellezza del tuo legno anno dopo anno!
Introduzione al fenomeno dell’umidità di risalita
L’umidità di risalita capillare costituisce uno degli insidiosi nemici delle murature, in particolare negli edifici storici privi di adeguate barriere impermeabili alla base. Questo processo, generato dall’acqua sotterranea che risale attraverso i pori dei materiali, si manifesta con diffuse macchie di umidità, distacchi di intonaco e, nei casi più gravi, alterazioni strutturali. Garantire un intervento efficace è fondamentale per restituire salubrità agli spazi interni e preservare la durabilità degli immobili.
Cos’è Mapestop
Descrizione del prodotto
Mapestop si presenta come una microemulsione siliconica concentrata, studiata per contrastare l’umidità di risalita. Formulato a base di silani e silossani, questo trattamento idrofobizzante penetra nei materiali creando una barriera invisibile e duratura. La sua azione non compromette la traspirabilità dei supporti, consentendo ai muri di continuare a smaltire il vapore acqueo verso l’esterno senza riportare danni.
Acquisto e disponibilità
Per chi cerca una soluzione professionale e garantita, Mapestop è disponibile sullo shop online di Ceruti SRL. Ordina ora e approfitta delle offerte dedicate per interventi rapidi ed efficaci.
Composizione e proprietà chimiche
Microemulsione di silani e silossani
La particolare dimensione delle particelle, compresa tra 20 e 60 µm, permette alla microemulsione di distribuirsi uniformemente all’interno dei pori. Dopo la diluizione in acqua potabile in rapporto variabile da 1:15 a 1:19, la miscela mantiene la propria stabilità per circa 24 ore a temperatura ambiente, rendendo agevole la programmazione del cantiere.
Funzione idrofobica senza film superficiale
Mapestop crea una rete molecolare che respinge l’acqua senza formare pellicole esterne. Le murature trattate restano respiranti, contrastando efficacemente sali e umidità in eccesso.
Ambiti d’impiego
Murature tradizionali e moderne
L’efficacia di Mapestop si estende a pietra, mattoni pieni, tufo e miste, anche in prossimità di acque marine o lagunari. Funziona sui blocchi di calcestruzzo cellulare e sui laterizi pieni, mentre nelle strutture a sacco è consigliato un consolidamento preventivo con boiacche calce-eco-pozzolana o con prodotti cementizi idonei.
Interventi di restauro e nuova edilizia
Murature tutelate dalle Soprintendenze beneficiano di questo trattamento per preservare la matrice storica. Allo stesso tempo, i nuovi edifici trovano in Mapestop una protezione duratura contro fenomeni di risalita, evitando costi futuri per ripristini clamorosi.
Visita la categoria Restauro sul sito Ceruti SRL e scopri tutte le soluzioni per le tue murature.
Preparazione e applicazione
Preparazione del supporto
Il successo del trattamento dipende dalla corretta preparazione. È indispensabile chiudere fessure e discontinuità con malte della linea Mape-Antique, assicurando che la microemulsione non fuoriesca. Nelle murature incoerenti, la riempitura con boiacche fluide a base di calce o con kit iniezione cementizi ripristina la compattezza necessaria.
Realizzazione dei fori
Fori inclinati di cinque-dieci gradi garantiscono una diffusione ottimale. Il diametro a bassa pressione è di quindici-sedici millimetri, mentre per l’impregnazione lenta con diffusori Mapestop si utilizzano fori di dodici millimetri. La distanza tra i punti di iniezione varia a seconda dello spessore murario, ma si aggira generalmente sui dieci-dodici centimetri.
Preparazione della miscela
La microemulsione concentrata va diluita con una parte di prodotto per quindici-diciannove parti di acqua, dosaggio da adattare alla porosità del supporto. Preparata la soluzione, è preferibile utilizzarla entro ventiquattro ore, per mantenere inalterata la capacità di penetrazione.
Metodi di applicazione
Mapestop può essere distribuito tramite impregnazione a lenta diffusione, sfruttando diffusori specifici che rilasciano gradualmente la miscela, o mediante iniezione a bassa pressione con pompa pneumatica. Ogni sistema assicura una protezione capillare uniforme, scegliendo la tecnologia più adatta alle caratteristiche del muro.
Consumo e performance sul campo
Il fabbisogno di Mapestop dipende dall’assorbimento della muratura. Indicativamente, per un muro spesso quaranta centimetri servono otto-nove chilogrammi di miscela per metro lineare, corrispondenti a quattrocento-seicento grammi di prodotto puro. Una verifica preliminare consente di calibrare con precisione l’approvvigionamento.
Garanzia di efficacia
Le pareti trattate rimangono asciutte e libere da macchie di umidità, preservando intonaci e finiture. Grazie alla rete idrofobica formata all’interno, l’acqua di risalita viene respinta alla base, proteggendo ogni ambiente e assicurando il comfort degli spazi interni.
Per interventi di alta qualità e soluzioni personalizzate, visita il nostro shop e acquista Mapestop: la barriera invisibile contro l’umidità capillare ti aspetta su Ceruti SRL.
Introduzione all’idropittura Paramatti
La scelta dell’idropittura incide in modo determinante sulla resa estetica e sulla durabilità delle superfici murali. Paramatti, un marchio storico nel mondo delle vernici, si è imposto grazie a continui investimenti in ricerca e sviluppo, offrendo formulazioni all’avanguardia per interni ed esterni. Le idropitture Paramatti uniscono elevata traspirabilità, ottima copertura e resistenza nel tempo, rispondendo alle esigenze di professionisti e appassionati di fai-da-te.
Gamma di idropitture Paramatti
Pictura
Pictura rappresenta l’eccellenza per gli interni grazie al suo aspetto opaco setoso e al perfetto equilibrio tra copertura e traspirabilità. Con un punto di bianco intenso, è in grado di donare luminosità agli ambienti senza riflessi eccessivi. Ideale per soggiorni e camere da letto, si applica facilmente anche a rullo, garantendo risultati sempre uniformi.
Top Coat 01
Progettata per l’edilizia professionale, Top Coat 01 abbina una finitura opaca mascherante a un’eccellente traspirabilità. La formula a base di copolimeri vinilici offre un punto di bianco brillante e una copertura superiore, perfetta per uffici e locali pubblici. Grazie alla sua elevata lavabilità, resiste a oltre 5.000 cicli di spazzolatura, mantenendo intatte le pareti più sollecitate.
Top Coat 02
Top Coat 02 ne facilita l’applicazione su grandi superfici, con una diluizione studiata per contenere i consumi e i tempi di lavoro. Particolarmente adatta anche agli ambienti domestici, assicura un’ottima resa coprente e una stesura senza gocce. La finitura leggermente satinata conferisce alle pareti un aspetto contemporaneo, valorizzando mobili e decori.
Vinylmat
Vinylmat coniuga l’elevata copertura delle idropitture mascheranti con la trasparenza tipica delle pitture traspiranti. Il risultato è una superficie dall’effetto quasi cerato, facile da pulire e resistente all’usura quotidiana. La grande versatilità cromatica, ottenuta tramite tintometria, permette di personalizzare ogni progetto con migliaia di tonalità.
Top Coat 05
La mascheratura delle imperfezioni è il punto di forza di Top Coat 05, che garantisce superfici uniformi e prive di ombreggiature. La sua caratteristica lavabilità lo rende ideale per corridoi e ingressi, dove il passaggio intenso richiede una finitura di lunga durata. Ogni parete riflette un aspetto opaco profondo, esaltando l’atmosfera degli ambienti.
Rugiada
Pensata per chi desidera ridurre i VOC e migliorare la qualità dell’aria, Rugiada vanta la certificazione VOC.0. La finitura satinata, frutto di copolimeri PVA speciali, è adatta sia agli esterni sia agli interni, e assicura un’efficienza di copertura che va oltre le aspettative. Protegge le pareti dall’umidità e contribuisce a un ambiente più sano.
Polis
Polis regala alle superfici un aspetto vellutato e raffinato, grazie a una finitura opaca setosa. Dalla sua formulazione emerge un potere coprente notevole, che riduce il numero di mani necessarie. Perfetta per chi cerca un tocco di eleganza discreta, è resistente agli agenti atmosferici quando utilizzata in esterni.
Topcolor
Topcolor si distingue per la sua idrorepellenza, capace di respingere pioggia e schizzi d’acqua senza compromettere la traspirabilità. La finitura opaca si adatta a facciate e giardini d’inverno, conferendo un aspetto pulito e uniforme anche dopo mesi di esposizione. L’elevata durabilità ne assicura la resa per anni.
Top Coat 07
Progettata per la massima resistenza all’abrasione umida, Top Coat 07 tiene testa a superfici soggette a frequenti lavaggi, come cucine e bagni. L’aspetto opaco è arricchito da una formula acrilica modificata, che assicura aderenza e copertura elevate. Anche con detergenti delicati, la finitura rimane intatta.
Domus
Domus è la soluzione superlavabile per chi ricerca un prodotto tuttofare, valido su pareti interne ed esterne. Grazie alla sua resistenza agli alcali e agli agenti atmosferici, offre finiture uniformi su intonaco, calcestruzzo e cartongesso. L’aspetto opaco e la facilità di applicazione lo rendono perfetto per interventi rapidi e duraturi.
Domus Stylmat
Per interni di pregio, Domus Stylmat è l’idropittura “superopaca” che cattura la luce riducendo i riflessi. La finitura tipicamente decorativa è ideale in salotti e sale riunioni, dove la resa cromatica deve restare inalterata nel tempo. Classificata A+ per le emissioni di VOC, garantisce un’aria più pulita.
Domus Doublé Primer & Paint
Questo prodotto 2 in 1 abbina fondo e finitura in una sola passata, garantendo copertura estrema e rapido calpestio. Perfetto per rinnovare spazi pubblici e abitazioni, riduce i tempi di intervento mantenendo il massimo potere mascherante e una finitura opaca elegante.
Domus Idrosmalto Murale
La linea Idrosmalto Murale comprende tre finiture—opaco, satinato e lucido—tutte caratterizzate da elevata resistenza all’abrasione umida. Sono smalti acrilici all’acqua pensati per ambienti dove è richiesta frequente igienizzazione, come ospedali, scuole e cucine professionali.
Soluzioni per il risanamento delle pareti
Domus Depura
La pittura depurante anti-inquinamento Domus Depura trasforma gli inquinanti interni in sostanze innocue, riducendo fino al 76 % delle particelle nocive. La tecnologia PhotoCatalyst® ne fa un alleato concreto per chi desidera migliorare la qualità dell’aria in uffici, asili e strutture sanitarie.
Domus Coprimacchia
Quando le pareti mostrano segni di fumo, nicotina o infiltrazioni, Domus Coprimacchia esegue una barriera isolante e supercoprente. Lo speciale legante acrilico impedisce la migrazione delle macchie, garantendo finiture perfette anche su superfici gravemente compromesse.
Scopri l’intera gamma di idropitture Paramatti su Ceruti SRL e trasform your walls with professional-grade products. Acquista ora e approfitta delle offerte esclusive per dare ai tuoi ambienti un tocco di qualità e salubrità.
Introduzione al Battiscopa
Il battiscopa è molto più di un semplice elemento funzionale: protegge la base del muro dall’umidità, dagli urti e dall’usura quotidiana, definendo allo stesso tempo lo stile di ogni ambiente. posizionato dove la parete incontra il pavimento, diventa un dettaglio di grande effetto nel design d’interni, grazie alla vasta scelta di materiali, colori e finiture. scegliere un battiscopa adeguato significa completare l’estetica della stanza e preservarne la durata nel tempo.
Funzioni del Battiscopa
Protezione dai danni fisici
Quando si spostano mobili o si pulisce a fondo con l’aspirapolvere, la parte inferiore del muro rischia di graffiarsi o ammaccarsi. il battiscopa agisce da scudo, assorbendo l’urto e impedendo che il muro subisca danni visibili, così da mantenere intatta l’armonia delle pareti.
Protezione contro l’umidità
Nei locali più soggetti all’acqua, come bagni, cucine o seminterrati, l’umidità può penetrare con facilità alla base delle pareti. i battiscopa realizzati in materiali impermeabili, come il PVC o il legno trattato, fungono da barriera, evitando infiltrazioni che nel tempo potrebbero causare muffe e deterioramento strutturale.
Estetica e design
Elemento di transizione tra pavimento e parete, il battiscopa dona coesione visiva e finitura elegante. abbinarlo al colore del pavimento o contraddirlo con un tono a contrasto può trasformare l’atmosfera della stanza, mentre la copertura delle imperfezioni lungo il bordo crea una linea netta e ordinata.
Tipologie di Battiscopa
Legno
Apprezzato per il suo calore e la capacità di integrarsi in stili rustici, classici o contemporanei, il legno può essere verniciato o laccato per armonizzarsi perfettamente con il pavimento. richiede però trattamenti specifici per resistere all’umidità.
PVC
Le soluzioni in PVC convincono per la loro resistenza all’acqua, la facilità di pulizia e la rapidità di posa. disponibili in numerose finiture, sono particolarmente indicate per bagni e cucine, oltre a risultare un’opzione economica senza rinunciare all’estetica.
Alluminio
Perfetto per ambienti dallo stile moderno o industriale, l’alluminio unisce leggerezza e durabilità. resistente alla corrosione e agli urti, non teme gli agenti atmosferici e garantisce un aspetto contemporaneo.
Marmo e pietra
Scelte di pregio riservate a contexti di lusso, i battiscopa in marmo o pietra offrono un’eleganza senza tempo e un elevate resistenza meccanica. necessitano però di manutenzione accorta per evitare graffi o alterazioni della superficie.
Gesso
Ideale per ambienti in cui è richiesta una finitura classica, il gesso si presta a lavorazioni dettagliate e decorazioni ornamentali. meno resistente all’umidità, rimane perfetto per stanze asciutte e non soggette a usura intensa.
Dimensioni e Proporzioni
Un corretto rapporto tra altezza e larghezza del battiscopa valorizza lo spazio senza sovraccaricarlo. in locali di piccole dimensioni, altezze contenute (intorno ai 7–10 cm) mantengono le proporzioni, mentre spessori e altezze maggiori (fino a 15–20 cm) trovano spazio in corridoi o sale più ampie, donando un aspetto più solenne.
Come Scegliere il Battiscopa Giusto
Stile e contesto
ambienti minimalisti beneficiano di battiscopa sottili e lineari in PVC o alluminio, mentre spazi tradizionali o di pregio accolgono con armonia battiscopa in legno massello o marmo. l’elemento selezionato deve dialogare con il pavimento e il resto dell’arredamento.
Funzionalità e durabilità
in caso di passaggi frequenti o condizioni di umidità elevata, è fondamentale puntare su materiali resistenti come il PVC o l’alluminio. per stanze meno esposte, il legno diventa una scelta calda e naturale.
Manutenzione
bastano un panno umido e un detergente neutro per PVC e alluminio, mentre legno, marmo e pietra richiedono trattamenti periodici per mantenere intatto l’aspetto nel tempo. valutare il tempo dedicato alla cura influisce sulla scelta finale.
Installazione del Battiscopa
La posa può essere snella o richiedere competenze specifiche in base al materiale. il PVC si fissa con colle adesive, mentre legno, marmo e pietra possono necessitare di viti, chiodi o malte speciali. per risultati perfetti è consigliabile rivolgersi a un professionista, soprattutto con materiali costosi o delicati.
Valorizza il tuo spazio con Ceruti SRL
Ogni dettaglio conta nel creare un ambiente accogliente e raffinato. visita il nostro store online per scoprire la collezione completa di battiscopa Ceruti SRL: troverai soluzioni per ogni esigenza di design e funzionalità. Acquista ora e trasforma le pareti di casa tua in un vero capolavoro di eleganza!
Durabilità e resistenza
Resistenza all’usura e ai graffi
La superficie del PVC è studiata per sopportare il calpestio intenso di uffici, negozi e ambienti domestici, mantenendo inalterata l’estetica nel tempo. Grazie a uno strato protettivo superiore, graffi, macchie e abrasioni non rappresentano più un problema.
Impermeabilità e resistenza all’umidità
Questa pavimentazione non teme l’acqua: ideale in cucine, bagni o aree di servizio, il PVC non si deforma né si gonfia a contatto con liquidi, prevenendo muffe e aloni.
Manutenzione intuitiva
Pulizia quotidiana
Un semplice panno umido o un’aspiratore leggero bastano a riportare il pavimento al suo splendore. Le macchie di cibo o bevande si rimuovono in un solo gesto, grazie alla superficie impermeabile.
Nessuna cera né trattamenti speciali
A differenza di legno o pietra, il PVC non richiede cere, oli o sigillanti periodici. Il risparmio di tempo e costi è garantito per anni.
Comfort e isolamento
Morbidezza al tatto
La natura leggermente elastica del PVC offre un comfort impareggiabile sotto i piedi, ideale per chi trascorre molto tempo in piedi.
Proprietà termiche e acustiche
Camminare su un pavimento in PVC significa godere di un livello di isolamento superiore: il materiale trattiene il calore e assorbe i rumori, creando ambienti più confortevoli e silenziosi.
Design senza confini
Riproduzioni realistiche
Legno pregiato, pietra naturale o cementi contemporanei: il PVC li imita con precisione fotografica grazie a texture e stampe digitali di ultima generazione.
Personalizzazione a 360°
Formati in doga o piastrella, finiture opache, satinate o effetto 3D: ogni progetto trova la sua declinazione cromatica e stilistica.
Installazione smart
Posa flottante o adesiva
Il sistema a clic “senza colla” permette un fai-da-te rapido e pulito, mentre la versione adesiva garantisce stabilità in ambienti commerciali.
Preparazione minima del sottofondo
Posare PVC significa sovrapporre direttamente al pavimento esistente—che sia cemento, legno o piastrella—senza demolizioni né lunghi lavori.
Sostenibilità a basso impatto
Materiali riciclati e riciclabili
Sempre più produttori utilizzano PVC rigenerato, contribuendo all’economia circolare e alla riduzione dei rifiuti.
Emissioni VOC ridotte
Formulazioni a base acqua e sistemi a bassa emissione preservano la qualità dell’aria interna, tutelando la salute di chi abita o lavora negli spazi.
Dove e come usarlo
Ambienti residenziali
Il PVC trasforma cucine, salotti e camere da letto con praticità e stile, abbinandosi a ogni arredo senza soffrire l’umidità o l’usura dei figli in casa.
Spazi commerciali e pubblici
Negozi, uffici, palestre e aree comuni trovano nel PVC un alleato per resistere al traffico continuo, mantenendo un look professionale e curato.
Pronto a rivoluzionare i tuoi pavimenti senza compromessi?
Visita CERUTISRL.IT e scopri la nostra collezione di pavimenti in PVC: modelli esclusivi, soluzioni personalizzate e offerte imperdibili ti aspettano per dare nuova vita ai tuoi ambienti.
Guida completa alla pulizia e manutenzione dei pavimenti in SPC
Preparazione alla pulizia
Ogni intervento sulla superficie del pavimento SPC inizia con una valutazione dell’ambiente e degli strumenti a disposizione. Prima di procedere, è consigliabile dotarsi di un aspirapolvere con filtri adatti, un panno morbido in microfibra e, se necessario, detergenti specifici per SPC. La scelta di prodotti professionali garantisce la massima protezione del rivestimento e massimizza il risultato estetico. Scopri sul nostro eCommerce la selezione di detergenti Ceruti SRL pensata appositamente per SPC e acquista subito il kit completo per la cura del tuo pavimento.
Tecniche di pulizia quotidiana
Rimozione di polvere e sporco leggero
È sufficiente passare l’aspirapolvere su tutta la superficie, avendo cura di utilizzare la spazzola piana anziché quella rotante, per evitare di danneggiare il piano. In alternativa, un panno leggermente umido in microfibra rimuove la polvere senza lasciare residui. Questo metodo rapido consente di mantenere l’eleganza del pavimento e previene l’accumulo di granelli abrasivi.
Lavaggio con panno umido
Immergi il panno in acqua tiepida e strizzalo con attenzione prima di passarlo sul SPC. Il movimento deve essere uniforme, senza esercitare troppa pressione, per evitare aloni o graffi. Al termine, asciuga con un panno pulito e asciutto, operazione che favorisce una brillantezza immediata e duratura.
Acquista ora panni in microfibra ad alte prestazioni e scopri come la pulizia quotidiana possa richiedere pochi minuti per donare un pavimento sempre impeccabile.
Detergenti e prodotti specifici
Caratteristiche dei detergenti per SPC
I pavimenti in SPC richiedono soluzioni delicate e prive di componenti aggressivi come ammoniaca o candeggina. Sul nostro catalogo troverai detergenti formulati in Italia, testati per conservare l’integrità del rivestimento e contrastare lo sviluppo di muffe o aloni. Utilizza sempre la diluizione consigliata sulla confezione per ottenere un risultato professionale senza rischi.
Applicazione corretta e frequenza
Per una pulizia più profonda è sufficiente diluire il prodotto indicato in acqua, passarlo con un panno in microfibra e risciacquare rapidamente. Ripeti questa operazione una volta al mese per eliminare eventuali depositi ostinati. Visita il nostro shop e aggiungi al carrello il detergente specifico per SPC, con consegna rapida in tutta Italia.
Cura dell’aspirapolvere e sostituzione dei filtri
Filtri puliti assicurano una performance ottimale e proteggono le vie respiratorie degli occupanti. Controlla lo stato dei filtri ogni tre mesi e sostituiscili seguendo le indicazioni del produttore o scegli un ricambio universale di alta qualità. Un aspirapolvere efficiente riduce la polvere e prolunga la vita del pavimento SPC. Scopri i ricambi disponibili nel catalogo Ceruti SRL e approfitta degli sconti dedicati.
Frequenza delle pulizie
Ambienti domestici richiedono una pulizia con straccio umido almeno una volta a settimana, mentre contesti commerciali e spazi ad alto traffico possono necessitare passaggi quotidiani. Una pulizia profonda mensile elimina macchie e accumuli di sporco difficili da rimuovere con il semplice panno umido. Programmare la manutenzione significa garantire un pavimento sempre bello e performante.
Aree a traffico limitato: accorgimenti speciali
Piccole superfici, come ingressi secondari o nicchie, tendono a raccogliere polvere e detriti più velocemente. Prima di procedere con l’aspirapolvere, spazza delicatamente con una scopa a setole morbide per raccogliere ogni granello. Successivamente, passa il panno umido per eliminare gli aloni. Al termine, applica un prodotto protettivo a base di cera se la finitura è opaca, oppure a base di silicone per superfici lucide. Aggiungi al carrello i protettivi Ceruti SRL e regalati una protezione in più contro l’usura.
Spazzare e aspirare le aree comuni
Nelle zone condivise è fondamentale coordinarsi con i vicini per garantire costanza nelle operazioni di pulizia. Utilizza sempre la testa piatta dell’aspirapolvere, evitando regolazioni per moquette che potrebbero danneggiare il pavimento. Un detergente delicato rimuove efficacemente tracce di sporco da scarpe o attrezzature, mentre un veloce risciacquo con panno umido assicura un’asciugatura rapida. Visita il nostro eCommerce per trovare ogni accessorio utile a mantenere puliti gli spazi comuni condominiali.
Scelta e utilizzo della spazzola
Spazzole con setole naturali o sintetiche si prestano a diversi tipi di pavimentazione; per il SPC è preferibile una testina con setole morbide. Prima dell’uso prova la spazzola in un’area nascosta per verificare che non provochi graffi. Non esercitare mai troppa pressione: il movimento deve essere leggero e uniforme. Dopo ogni impiego, pulisci la spazzola con acqua calda, lasciandola asciugare all’aria per preservarne l’efficacia a lungo.
Manutenzione profonda e protezione periodica
Una volta all’anno è consigliabile ricorrere a un trattamento professionale tramite macchina a vapore o l’intervento di un tecnico specializzato. Questo approccio rinnova lo strato protettivo, elimina incrostazioni difficili e prolunga la durata del pavimento. Per mantenere sempre al meglio il tuo SPC, acquista il servizio di manutenzione programmata offerto da Ceruti SRL e goditi un pavimento come nuovo per anni.
Affida la cura dei tuoi pavimenti SPC a Ceruti SRL: esplora la linea di prodotti e servizi dedicati sul nostro sito e trasforma ogni ambiente in uno spazio impeccabile e di grande valore estetico.
Erba sintetica: un pavimento che unisce funzionalità e stile
L’erba sintetica incarna la perfetta fusione tra estetica e praticità, trasformando giardini, terrazze e spazi pubblici in superfici verdi, rigogliose e sempre curate. Progettata per assomigliare all’erba naturale nel colore e nel tatto, offre però vantaggi impossibili da ottenere con il prato vero: resistenza, durata e manutenzione minima. Visita il catalogo di Ceruti SRL per scoprire le soluzioni di erba sintetica più adatte al tuo progetto.
Caratteristiche principali
Realizzazione e materiali
Il manto in erba sintetica è costituito da fibre in polietilene, polipropilene o nylon, studiate per imitare la morbidezza e la flessibilità dell’erba naturale. Ogni ciuffo viene ancorato a una base drenante che agevola lo scolo dell’acqua, evitando ristagni e rendendo la superficie perfetta per ambienti esposti alla pioggia.
Stili e colori a confronto
Le collezioni di erba sintetica spaziano dal verde brillante del prato curato al tono più scuro delle aree in ombra. Le altezze delle fibre variano per ricreare diversi contesti: dallo skyline regolare di un campo da golf all’effetto wild di un giardino naturale. Acquista subito il modello che valorizza al meglio il tuo spazio.
Vantaggi dell’erba sintetica
Bassa manutenzione
Dimentica irrigazione, taglio dell’erba e trattamenti fitosanitari. L’erba sintetica richiede soltanto una pulizia occasionale con scopa a setole morbide o getto d’acqua, conservando inalterato il proprio aspetto per anni.
Resistenza alle intemperie
Progettata per resistere a sole, pioggia e neve, non scolorisce né si rovina. I materiali UV-stabili mantengono il colore vivo nel tempo, rendendo l’erba sintetica perfetta per giardini, terrazze e aree pubbliche.
Durata e solidità
Con una vita utile fino a 20 anni, il manto sintetico sopporta traffico pedonale intenso, giochi all’aperto e il passaggio di animali domestici senza deformarsi. Il supporto antisdrucciolo preserva la stabilità anche sotto mobili da esterno.
Applicazioni versatili
Giardini e spazi esterni
L’erba sintetica diventa un tappeto verde su cui rilassarsi senza preoccuparsi di annaffiature o punti caldi. In zone aride, sostituisce il prato naturale risparmiando acqua e costi di gestione. Approfitta dei nostri formati a rotolo estremamente facili da posare.
Aree di gioco e parchi
Superficie morbida e resistente alle cadute, ideale per playground e percorsi fitness; resiste alle macchie e si mantiene in perfette condizioni tutto l’anno, garantendo sicurezza e igiene.
Terrazze e balconi
Per chi vive in città, l’erba sintetica porta un angolo di natura sul terrazzo o sul balcone. Facile da installare, crea un’area relax che trasforma l’ambiente urbano in un’oasi di verde.
Installazione in pochi step
Preparazione del sottofondo
Dopo aver livellato e compattato terreno o massetto, si posiziona un telo erboso per evitare la crescita di erbe infestanti. Eventuali dislivelli si correggono con ghiaia e sabbia fine.
Stesura del manto
Il rotolo di erba si srotola orientando le fibre nella stessa direzione; il taglio ai bordi segue il perimetro dell’area. Si evitano pieghe o tensioni per garantire un aspetto uniforme.
Fissaggio e rifiniture
Chiodi a testa piatta o adesivi specifici ancorano l’erba al sottofondo. I bordi vengono rifiniti con listelli in legno o pietre decorative, creando contorni netti e professionali.
Impatti ambientali
Riciclo e sostenibilità
Molti produttori propongono erba sintetica realizzata con materiali riciclati e riciclabile al termine del ciclo di vita. Il risparmio idrico e l’assenza di pesticidi compensano l’uso di materie plastiche.
Suolo e biodiversità
Pur non favorendo la crescita naturale, l’erba sintetica evita il consumo eccessivo di acqua e la diffusione di fertilizzanti chimici, proteggendo la fauna locale e riducendo l’impronta ecologica complessiva.
Un tocco di verde senza compromessi
L’erba sintetica di Ceruti SRL trasforma ogni ambiente in un’oasi sempre verde, unendo stile, praticità ed eco-compatibilità. Scegli il tuo manto ideale e porta la bellezza della natura direttamente a casa tua, senza rinunciare a comfort e durata.