Importanza delle scarpe antinfortunistiche
Le scarpe antinfortunistiche rappresentano un elemento fondamentale per garantire la sicurezza sul posto di lavoro. Progettate per proteggere i piedi da urti, tagli e agenti esterni dannosi, queste calzature sono essenziali in numerosi settori industriali, edili e manifatturieri.
Normative e requisiti di sicurezza
Normativa EN ISO 20345
Le scarpe antinfortunistiche devono rispettare precise normative per essere considerate idonee alla protezione dei lavoratori. La normativa EN ISO 20345 stabilisce i requisiti minimi per le calzature di sicurezza. Ogni modello deve garantire la protezione delle dita tramite un puntale resistente a impatti di almeno 200 joule e alla compressione fino a 15 kN.
Classificazioni delle calzature
Le scarpe antinfortunistiche sono suddivise in diverse categorie in base alle caratteristiche di sicurezza offerte:
- SB: protezione minima con puntale rinforzato.
- S1: aggiunge proprietà antistatiche e assorbimento di energia nella zona del tallone.
- S2: include le caratteristiche della classe S1 con maggiore resistenza alla penetrazione dell'acqua.
- S3: offre ulteriori caratteristiche di resistenza alla perforazione della suola e proprietà antiscivolo.
Materiali e tecnologie costruttive
Materiali del puntale
Il puntale delle scarpe antinfortunistiche può essere realizzato in acciaio, alluminio o materiali compositi. L'acciaio è particolarmente resistente agli urti e garantisce un'elevata protezione, mentre l'alluminio offre maggiore leggerezza mantenendo buone prestazioni. I materiali compositi, come la fibra di carbonio o la plastica rinforzata, risultano ideali per ridurre il peso della calzatura garantendo comunque una protezione elevata.
Materiali della suola
Le suole delle scarpe antinfortunistiche sono generalmente realizzate in poliuretano (PU), gomma nitrilica o materiali innovativi come l'EVA. Il poliuretano è apprezzato per la leggerezza e le proprietà ammortizzanti, mentre la gomma nitrilica si distingue per la resistenza al calore e agli oli. L'EVA, infine, assicura flessibilità e comfort, particolarmente indicato per chi lavora in piedi per molte ore consecutive.
Tecnologie antiscivolo
Le tecnologie antiscivolo comprendono suole con scanalature profonde e materiali ad alta aderenza che garantiscono stabilità anche su superfici bagnate o oleose. Questi accorgimenti sono particolarmente utili nei settori industriali e nella logistica.
Settori di applicazione
Edilizia
Nel settore edile, le scarpe antinfortunistiche devono proteggere da cadute di oggetti pesanti, materiali appuntiti e superfici scivolose. I modelli consigliati per questo ambito sono generalmente classificati come S3, grazie alla loro resistenza all'acqua e alla perforazione.
Industria manifatturiera
In ambito manifatturiero, le scarpe antinfortunistiche devono offrire protezione contro urti accidentali e liquidi corrosivi. I modelli con suola antiscivolo e materiali resistenti agli agenti chimici sono tra le soluzioni più efficaci.
Logistica e magazzinaggio
Gli operatori del settore logistico necessitano di calzature leggere e flessibili, capaci di garantire una protezione ottimale e di favorire la mobilità. I modelli con puntale in alluminio o materiali compositi risultano particolarmente indicati.
Manutenzione e durata
Per garantire la massima efficienza delle scarpe antinfortunistiche è fondamentale adottare precise pratiche di manutenzione. Pulire regolarmente le calzature rimuovendo polvere, fango e detriti aiuta a preservarne le caratteristiche protettive. È inoltre consigliabile controllare periodicamente l'integrità del puntale, delle cuciture e della suola per individuare eventuali segni di usura o danneggiamenti.
La durata delle scarpe antinfortunistiche varia in base all'intensità di utilizzo e alle condizioni ambientali. Sostituire le calzature non appena mostrano segni evidenti di deterioramento garantisce una protezione costante e adeguata.
Criteri di scelta
Comfort e vestibilità
Le scarpe antinfortunistiche devono offrire un equilibrio tra protezione e comfort. Modelli con imbottiture interne, sistemi di assorbimento degli urti e tomaie traspiranti sono particolarmente apprezzati per l'utilizzo prolungato.
Peso e mobilità
Le calzature leggere, dotate di puntale in alluminio o materiali compositi, risultano ideali per chi svolge attività che richiedono agilità e movimenti frequenti.
Design e stile
Negli ultimi anni il design delle scarpe antinfortunistiche ha subito un'evoluzione significativa. Sono sempre più diffuse soluzioni dal look sportivo e moderno, che uniscono funzionalità ed estetica.
Consigli per l'acquisto
Prima di acquistare un paio di scarpe antinfortunistiche è consigliabile provare diversi modelli per valutare il comfort e la calzata. Prestare attenzione ai certificati di conformità alle normative europee è essenziale per garantire una protezione adeguata. Infine, scegliere un modello adatto alle proprie esigenze lavorative consente di migliorare la sicurezza e il benessere quotidiano sul posto di lavoro.