Ceruti Srl Logo Minimal Ceruti Srl Dal 1974

In molti ambienti di lavoro, la felpa è un indumento standard. Tuttavia, scegliere la giusta felpa da lavoro può essere una sfida. Con così tanti stili e materiali diversi sul mercato, come si fa a trovare quella che si adatta alle proprie esigenze? In questo articolo, discuteremo alcune delle cose da considerare quando si sceglie una felpa da lavoro.

Considereremo gli stili più popolari e i materiali utilizzati nelle felpe da lavoro. Inoltre, offriremo alcuni suggerimenti per la manutenzione della vostra nuova felpa in modo che duri più a lungo possibile.

Cosa cercare in una felpa da lavoro

-Innanzitutto, dovrai considerare il tipo di lavoro che svolgi. Se trascorri molto tempo in piedi, avrai bisogno di una felpa che sia confortevole e che ti tenga al caldo. Se invece trascorri molte ore seduto, dovrai scegliere una felpa che sia leggera e non ti faccia sudare.

-Dovrai anche considerare il clima in cui lavori. Se lavori in un ambiente molto caldo, la felpa dovrà essere traspirante. Se invece lavori in un ambiente freddo, la felpa dovrà essere più pesante per tenerti al caldo.

-Un’altra cosa da considerare è il tipo di tessuto della felpa. Se lavori in un ambiente in cui è presente molta polvere, dovrai scegliere una felpa in tessuto più resistente. Se invece lavori in un ambiente pulito, qualsiasi tessuto andrà bene.

-Infine, dovrai scegliere una felpa che si adatti al tuo stile di vita. Se trascorri molto tempo fuori casa, dovrai scegliere una felpa che sia comoda da portare in giro. Se invece preferisci stare a casa, puoi scegliere qualsiasi stile di felpa.

Stili di felpe da lavoro più diffusi

In molti ambienti di lavoro, la felpa è considerata un indumento informale che può essere indossato in modo casual. Tuttavia, ci sono molti lavori in cui è necessario un aspetto più professionale e la scelta della felpa giusta può fare la differenza.

In questo capitolo, esamineremo i diversi stili di felpe da lavoro più diffusi e come scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze. La felpa con cappuccio è uno dei modelli più popolari di felpe da lavoro.

Questo stile di felpa è generalmente realizzato in tessuto spazzolato e può essere leggero o pesante, a seconda delle tue preferenze. Le felpe con cappuccio sono disponibili in una varietà di colori e stampe, quindi è facile trovare un modello che si abbina alla tua uniforme aziendale.

Se il tuo lavoro prevede il contatto con il pubblico, questo stile di felpa è particolarmente adatto perché copre completamente il viso e il collo, mantenendoti al caldo e proteggendoti dal freddo. Un’altra opzione popolare di felpa da lavoro è la felpa con zip. Queste felpe sono ideali per le persone che devono spostarsi rapidamente da un ambiente all’altro perché sono facili da togliere e mettere. La zip può essere posizionata sul davanti o sul retro della felpa e può essere utilizzata per regolare la larghezza del collo.

Le felpe con zip sono disponibili in una varietà di tessuti e colori, quindi è facile trovare un modello che si abbina alla tua uniforme aziendale. Se stai cercando una felpa da lavoro più elegante, potresti optare per una felpa in pile. I modelli in pile sono realizzati con un morbido tessuto spazzolato che è confortevole da indossare.

Queste felpe sono disponibili in una varietà di colori e stampe, quindi è facile trovare un modello che si abbina alla tua uniforme aziendale. Le felpe in pile sono particolarmente adatte per i lavori in cui è necessario un aspetto professionale ma informale allo stesso tempo.

Infine, se stai cercando una felpa da lavoro che sia comoda e funzionale, potresti optare per una felpa con cappuccio in pile. Queste felpe sono realizzate con lo stesso morbido tessuto spazzolato dei modelli in pile ma hanno anche un cappuccio che può essere utilizzato per coprire il viso e il collo quando fa freddo.

Le felpe con cappuccio in pile sono disponibili in una varietà di colori e stampe, quindi è facile trovare un modello che si abbina alla tua uniforme aziendale. Qualunque sia lo stile di felpa da lavoro che scegli, assicurati di provarla prima di acquistarla per assicurarti che sia comoda e funzionale. Inoltre, assicurati di scegliere un colore che si abbina alla tua uniforme aziendale.

Felpe con cappuccio e colletto

Come scegliere la felpa da lavoro perfetta per te

Se stai cercando una felpa con cappuccio e colletto per il lavoro, ci sono diversi fattori da considerare. In primo luogo, devi decidere se vuoi una felpa con cappuccio e colletto rimovibile o integrato.

Una felpa con cappuccio e colletto rimovibile ti darà la massima versatilità, mentre una felpa con cappuccio e colletto integrato può essere più comoda se non hai bisogno di rimuoverlo. In secondo luogo, devi decidere quale tessuto è il più adatto alla tua attività lavorativa.

Se lavori in un ambiente in cui è importante mantenere un aspetto professionale, allora dovresti optare per una felpa in tessuto traspirante come il poliestere. Se invece lavori in un ambiente in cui è importante essere comodi, allora puoi scegliere una felpa in tessuto spazzolato come la microfibra. Infine, devi considerare il prezzo.

Felpe con cappuccio e colletto possono variare notevolmente in base al tessuto, alla qualità e alle funzionalità. Assicurati di fare un po’ di ricerca per trovare la felpa perfetta per il tuo lavoro senza spendere troppo.

Modelli a collo alto e a T-shirt

Negli ultimi anni, il mercato delle felpe da lavoro si è evoluto rapidamente. Ci sono molti stili diversi di felpe disponibili, e scegliere il miglior tipo di felpa per il proprio lavoro può essere un compito difficile. In generale, ci sono due principali categorie di felpe: quelle a collo alto e quelle a T-shirt. Entrambi i tipi di felpe hanno i loro pro e contro, e la scelta finale dipenderà dalle proprie preferenze e dal tipo di lavoro che si svolge. Le felpe a collo alto sono generalmente considerate più professionali e sono quelle che vengono indossate dai dipendenti in ufficio o in altri ambienti formali.

Hanno anche il vantaggio di offrire un maggiore livello di comfort e protezione dal freddo. Tuttavia, le felpe a collo alto possono anche essere considerate meno traspiranti e meno confortevoli da indossare per periodi prolungati rispetto alle felpe a T-shirt.

Le felpe a T-shirt sono invece generalmente considerate più casual e sono quelle che vengono indossate da coloro che lavorano in ambienti meno formali. Sono molto più traspiranti rispetto alle felpe a collo alto, il che le rende ideali per l’estate o per i luoghi di lavoro in cui si suda molto.

Tuttavia, le felpe a T-shirt possono anche essere considerate meno professionali e meno adatte ai climi freddi rispetto alle felpe a collo alto. Quale dei due tipi di felpa è il migliore per te dipende interamente dalle tue preferenze e dal tipo di lavoro che svolgi.

Se lavori in un ambiente formale, allora probabilmente la scelta migliore è quella di optare per una felpa a collo alto. Se invece lavori in un ambiente più casual o fai molta attività fisica, allora probabilmente la scelta migliore è quella di optare per una felpa a T-shirt.

Felpe a spalla

In molti luoghi di lavoro, le felpe a spalla sono il nuovo standard. Dato che la maggior parte delle persone indossa una giacca o una camicia per lavorare, è importante scegliere una felpa che si adatti bene al corpo e che sia comoda.

Le felpe a spalla devono avere spalline larghe e imbottite in modo da non danneggiare le spalle. Inoltre, devono avere una zip che si apre e si chiude facilmente in modo da poterle mettere e togliere con facilità.

Le felpe a spalla sono disponibili in molti negozi di articoli sportivi e di abbigliamento. In genere, costano meno di $ 30.

Consigli su come scegliere la felpa da lavoro perfetta

Consigli su come scegliere la felpa da lavoro perfetta Scegliere la felpa da lavoro perfetta può essere una sfida, soprattutto se non sai da dove cominciare. Con così tanti stili, colori e materiali disponibili, è importante prendersi il tempo di considerare tutte le opzioni prima di effettuare un acquisto.

Innanzitutto, è importante scegliere una felpa che si adatti al proprio corpo e al proprio stile. Ci sono felpe da lavoro per uomo e donna in tutte le forme e dimensioni, quindi non c’è bisogno di sacrificare il comfort per l’aspetto. In secondo luogo, è importante considerare il materiale della felpa.

Alcuni tessuti sono più resistenti di altri, il che può essere un fattore importante se si prevede di indossarla spesso o se si lavora in un ambiente particolarmente impegnativo. Infine, è importante pensare a come si vorrà utilizzare la felpa da lavoro.

Se si prevede di indossarla solo occasionalmente, allora si può optare per un modello più economico. Tuttavia, se si prevede di indossarla spesso o se si lavora in un ambiente particolarmente impegnativo, allora è importante investire in una felpa più robusta e durevole. Considerando tutti questi fattori, ecco alcuni consigli su come scegliere la felpa da lavoro perfetta per te:

1. Scegli una felpa che si adatti al tuo corpo e al tuo stile Con così tanti stili e colori di felpe da lavoro disponibili, è importante scegliere quella che meglio si adatta al proprio corpo e al proprio stile. Se non si è certi del proprio stile, basta pensare a come ci si sentirebbe a indossare la felpa. Ad esempio, se si vuole una felpa per l’allenamento, allora si dovrebbe optare per un modello leggero e traspirante. Se invece si vuole una felpa da indossare tutti i giorni, allora è meglio scegliere un modello più pesante e caldo. Inoltre, è importante considerare la forma del proprio corpo quando si sceglie una felpa. Ad esempio, se si hanno le spalle larghe, allora si dovrebbe optare per un modello con le maniche abbastanza larghe per dare maggiore libertà di movimento. Se invece si hanno le spalle strette, allora è meglio scegliere un modello con le maniche più aderenti per evitare che la felpa si muova troppo durante il movimento.

2. Considera il materiale della felpa Alcuni materiali sono più resistenti di altri, il che può essere un fattore importante se si prevede di indossarla spesso o se si lavora in un ambiente particolarmente impegnativo. Ad esempio, i materiali come il cotone e il poliestere sono generalmente più resistenti dei materiali come il nylon e il rayon. Inoltre, è importante verificare se il materiale è traspirante o no. I materiali come il cotone e il poliestere sono generalmente più traspiranti dei materiali come il nylon e il rayon, il che può essere importante se si suda facilmente o se si lavora in un ambiente particolarmente caldo. Infine, è importante verificare se il materiale è lavabile in lavatrice o meno. Alcuni materiali come il nylon e il rayon possono deformarsi o restringersi quando vengono lavati in lavatrice, quindi è meglio lavarli a mano o portarli in lavanderia per mantenerli in buone condizioni.

3. Pensa a come vorrai utilizzare la felpa Se si prevede di indossarla solo occasionalmente, allora si può optare per un modello più economico. Tuttavia, se si prevede di indossarla spesso o se si lavora in un ambiente particolarmente impegnativo, allora è importante investire in una felpa più robusta e durevole. Ad esempio, se lavori in cucina, allora è importante optare per una felpa realizzata con materiali resistenti al calore e all’umidità come il cotone o il poliestere.

Se invece lavori all’aperto o in un ambiente particolarmente freddo, allora è meglio scegliere una felpa realizzata con materiali come il nylon o il rayon che offrono maggiore isolamento.

Conclusione

Qual è la felpa da lavoro perfetta per te? In questo libro abbiamo esaminato alcuni dei fattori che dovresti considerare quando scegli una felpa da lavoro, tra cui il tipo di lavoro che svolgi, il clima in cui lavori e la tua personalità.

Speriamo che queste informazioni ti abbiano aiutato a scegliere la felpa da lavoro perfetta per te! Ricorda, la decisione finale spetta a te!

Scegli una felpa che ti faccia sentire a tuo agio e pronta affrontare la giornata, e non dimenticare di dare un’occhiata alle nostre altre guide per ulteriori consigli su come scegliere i migliori indumenti da lavoro per te.

I battiscopa sono un elemento importante per la protezione dei muri, soprattutto in ambienti umidi come cucine e bagni.

 Posizionati lungo il perimetro delle stanze, assorbono l’umidità dall’aria evitando che si condensi sulle pareti e causino muffe o altri danni.

Inoltre, i battiscopa fungono da barriera contro lo sporco e le impurità che potrebbero altrimenti depositarsi sulla superficie del muro.

 Scegliere il materiale giusto per i propri battiscopa è importante quanto la decisione di installarli. I legni teneri come il pino sono facili da tagliare e installare ma non sono molto resistenti all’umidità; materie plastiche come PVC o polietilene offrono una maggiore resistenza all’acqua ma possono essere meno durevoli.

Cosa bisogna considerare quando si installano i battiscopa?

I battiscopa sono un elemento importante per la protezione dei muri dagli urti e dai graffi.

 Si tratta di una specie di cornice in legno o metallo che viene installata lungo il bordo inferiore dei muri. I battiscopa hanno una funzione puramente estetica e possono essere realizzati in qualsiasi materiale resistente all’usura.

Tuttavia, il legno è il materiale più comunemente utilizzato per i battiscopa, poiché è un materiale naturale che si abbina bene a qualsiasi arredamento.

Quando si installano i battiscopa, è importante considerare alcuni fattori importanti, come la larghezza delle fughe, la profondità delle scanalature e il tipo di fissaggio da utilizzare.

La larghezza delle fughe deve essere sufficientemente ampia da consentire il movimento della porta senza che i battiscopa si blocchino.

La profondità delle scanalature deve essere tale da consentire l’installazione dei tasselli per il fissaggio dei battiscopa al muro. Infine, il tipo di fissaggio da utilizzare dipende dal materiale dei battiscopa.

 Se i battiscopa sono in metallo, è consigliabile utilizzare viti e tasselli in acciaio inossidabile; se i battiscopa sono in legno, è possibile utilizzare chiodi e colla per legno.

Tipi di materiali per battiscopa

I battiscopa sono utilizzati per proteggere i muri dagli urti e dai graffi, ma scegliere il materiale giusto per i battiscopa può essere difficile.

Ci sono molti materiali diversi disponibili sul mercato, ma alcuni sono più adatti di altri per l’uso in ambienti interni ed esterni.

 I materiali più comuni per i battiscopa sono il PVC, il legno e il metallo.

 Il PVC è un materiale plastico molto durevole e resistente agli urti, il che lo rende ideale per l’uso in ambienti interni ed esterni.

Il legno è un materiale naturale che offre un aspetto estetico diverso, ma può essere danneggiato dagli urti e dall’umidità. Il metallo è un materiale molto durevole, ma può arrugginire se esposto all’ambiente esterno.

Il materiale che sceglierai dipenderà principalmente dall’ambiente in cui verranno installati i battiscopa. Se sono destinati ad ambienti interni, quindi un materiale come il PVC o il legno sarà sufficiente.

Se invece sono destinati ad ambienti esterni, allora dovrai optare per un materiale come il metallo o il PVC rinforzato. Il costo dei materiali per i battiscopa può variare considerevolmente a seconda del materiale scelto.

 I materiali più costosi sono generalmente quelli più resistenti, quindi se non sei sicuro di quale materiale scegliere, è meglio optare per quello più costoso.

 Se non hai un budget elevato, allora il PVC è una buona opzione, mentre se stai cercando qualcosa di più durevole, allora il metallo o il PVC rinforzato saranno le migliori opzioni.

Installazione dei battiscopa: Consigli e considerazioni

Installazione dei battiscopa: Consigli e considerazioni I battiscopa sono un elemento essenziale per la finitura di qualsiasi tipo di pavimentazione.

 Proteggono i muri dall’usura, dai graffi e dagli urti, migliorando l’aspetto della stanza. Inoltre, aggiungono un tocco di eleganza e raffinatezza, soprattutto se si scelgono modelli in legno pregiato o in metallo.

Quando si installano i battiscopa, è importante seguire alcune semplici regole per assicurarsi che il risultato finale sia perfetto.

Innanzitutto, bisogna scegliere il materiale adatto alla tipologia di pavimentazione e allo stile della stanza. In secondo luogo, bisogna prestare attenzione alla posa in opera, in modo da evitare che i battiscopa si muovano o si stacchino dal muro.

Infine, è importante scegliere il modello di battiscopa più adatto alle proprie esigenze e al proprio gusto estetico.

Materiali I battiscopa possono essere realizzati in diversi materiali, tra cui legno, metallo, plastica e gomma. Il legno è un materiale classico e resistente, ma può essere facilmente graffiato o danneggiato da urti.

Il metallo è un materiale moderno e durevole, ma può essere scivoloso se non viene trattato con una vernice antiscivolo.

 La plastica è un materiale economico e leggero, ma può essere facilmente danneggiato da urti o graffi. La gomma è un materiale morbido e antiscivolo, ma può essere facilmente danneggiato da calore o umidità.

 Posa in opera Per assicurarsi che i battiscopa siano perfettamente installati, è importante prestare attenzione alla posa in opera. Innanzitutto, bisogna assicurarsi che i muri siano perfettamente puliti e asciutti prima di iniziare la posa. In secondo luogo, bisogna seguire le istruzioni del produttore per la posa corretta.

 Infine, è importante utilizzare il tipo di collante o di fissaggio adatto al materiale dei battiscopa e alla tipologia di pavimentazione. Modelli I battiscopa possono essere semplici o decorati, lisci o sagomati.

 I modelli semplici sono generalmente realizzati in legno o in metallo e hanno un design essenziale ed elegante. I modelli decorati possono essere realizzati in legno, metallo o plastica e sono generalmente sagomati per imitare il disegno di un elemento decorativo.

I modelli lisci sono generalmente realizzati in metallo o in plastica e hanno un design essenziale ed elegante. I modelli sagomati possono essere realizzati in legno o in metallo e sono generalmente decorati con un disegno elaborato.

Materiali per i battiscopa

I battiscopa sono una parte importante della finitura di una stanza e possono essere realizzati in diversi materiali. Tra i materiali più comunemente usati per i battiscopa vi sono il legno, il PVC, il metallo e il marmo.

Ognuno di questi materiali ha i suoi pro e contro e quindi è importante considerare attentamente qual è il materiale migliore per il proprio ambiente. Il legno è sicuramente il materiale più tradizionale per i battiscopa.

È un materiale molto durevole e può essere verniciato o laminato in diversi colori. Inoltre, il legno è abbastanza facile da installare. Tuttavia, il legno è un materiale poroso e quindi può essere facilmente danneggiato da acqua o umidità. Inoltre, il legno può essere facilmente graffiato o ammaccato.

Il PVC è un materiale plastico molto durevole e resistente all’acqua. Inoltre, il PVC è abbastanza facile da installare. Tuttavia, il PVC può essere difficile da verniciare e può essere graffiato facilmente.

 Inoltre, il PVC non è molto resistente al calore e quindi può deformarsi se esposto a temperature elevate. Il metallo è un materiale molto durevole ma può essere facilmente graffiato. Inoltre, il metallo può essere difficile da verniciare.

 Tuttavia, il metallo è molto resistente al calore e quindi può essere utilizzato in ambienti interni ed esterni. Il marmo è un materiale molto elegante ma anche molto costoso. Inoltre, il marmo può essere facilmente graffiato e può anche macchiarsi facilmente.

 Tuttavia, il marmo è un materiale molto resistente al calore e quindi può essere utilizzato in ambienti interni ed esterni.

Pro e contro dei vari tipi di battiscopa

I battiscopa sono una parte importante della finitura di qualsiasi stanza. Proteggono i muri dagli urti, dai graffi e dall’usura nel tempo. Tuttavia, ci sono diversi tipi di battiscopa e ognuno ha i suoi pro e contro.

 Legno massiccio I battiscopa in legno massiccio sono i più tradizionali. Sono generalmente realizzati in quercia o pino e sono molto durevoli. Possono essere verniciati o lasciati al naturale, a seconda del look che si vuole ottenere.

 I battiscopa in legno massiccio sono anche facili da installare, il che li rende una scelta popolare per chiunque voglia aggiungere un tocco classico alla propria casa.

Tuttavia, i battiscopa in legno massiccio hanno anche alcuni svantaggi. Innanzitutto, possono essere piuttosto costosi. In secondo luogo, il legno è naturalmente poroso, il che significa che è assorbente. Questo può causare problemi se si verificano infiltrazioni d’acqua o altri liquidi, poiché il legno può gonfiarsi e deformarsi.

 Infine, il legno massiccio è anche un materiale piuttosto pesante, quindi potrebbe non essere adatto a tutti i tipi di muri. MDF Il MDF, o Medium Density Fiberboard, è un tipo di fibra di media densità che viene utilizzato per la realizzazione di diversi prodotti, tra cui mobili, pannelli per soffitti e, naturalmente, battiscopa.

È un materiale molto versatile e può essere verniciato, laminato o rivestito con qualsiasi tipo di materiale che si desidera. Il MDF è anche molto leggero, il che lo rende facile da installare. Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi associati al MDF.

Innanzitutto, è un materiale piuttosto poroso, quindi può assorbire umidità e liquidi. In secondo luogo, il MDF è anche piuttosto fragile e può facilmente rompersi se non viene installato correttamente. Infine, il MDF può essere difficile da pulire se si sporca o si macchia. PVC Il PVC è un tipo di plastica molto versatile che viene utilizzato per la realizzazione di molti prodotti, tra cui tubi e condotti, finestre e porte e, naturalmente, battiscopa.

Il PVC è molto leggero e facile da installare e può essere verniciato o laminato per ottenere qualsiasi look tu desideri. Inoltre, il PVC è impermeabile e resistente all’umidità, quindi è l’ideale per ambienti umidi come cucine e bagni.

 Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi associati al PVC. Innanzitutto, il PVC può essere difficile da tagliare se non si dispone delle attrezzature adeguate.

In secondo luogo, il PVC è anche un materiale piuttosto rigido, quindi potrebbe crepare o rompersi se viene installato in modo errato. Infine, alcune persone trovano il PVC un materiale piuttosto freddo al tatto.

Legno compensato Il legno compensato è un tipo di legno che viene ricavato da diversi strati di legno pressati insieme.

Questo lo rende un materiale molto versatile che può essere utilizzato per la realizzazione di mobili, pannelli per soffitti e, naturalmente, battiscopa.

Il legno compensato è generalmente verniciato o rivestito con altri materiali per renderlo più durevole e resistente all’umidità. Inoltre, il legno compensato è anche molto leggero e facile da installare.

 Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi associati al legno compensato. Innanzitutto, il legno compensato può essere difficile da tagliare se non si dispone delle attrezzature adeguate.

 In secondo luogo, il legno compensato può anche rompersi o scheggiarsi se viene installato in modo errato. Infine, alcune persone trovano il legno compensato un materiale piuttosto freddo al tatto.

Riassumendo

Battiscopa: Il modo migliore per proteggere i tuoi muri I battiscopa sono una parte importante della finitura di una stanza.

Possono essere utilizzati per nascondere i fili elettrici o per aggiungere un tocco di stile alla stanza. I battiscopa possono anche essere utilizzati per proteggere i muri da graffi e usura. I battiscopa possono essere realizzati in diversi materiali, come legno, metallo o plastica.

I battiscopa in legno sono i più comuni e possono essere verniciati o laccati per abbinarli al colore della stanza.

I battiscopa in metallo o plastica sono meno comuni, ma possono essere utilizzati per un look più moderno.

 I battiscopa devono essere installati in modo che siano pari con il pavimento. Se il pavimento è irregolare, è possibile utilizzare cavalletti per livellare il battiscopa. I battiscopa sono generalmente fissati al muro con viti o chiodi, ma possono anche essere incollati.

Una volta che i battiscopa sono installati, è importante applicare un sigillante per evitare che l’umidità penetri nel legno. È anche importante assicurarsi che i battiscopa siano ben puliti prima di applicare il sigillante. Il sigillante può essere acquistato in qualsiasi negozio di bricolage e vernici.

Una volta che il sigillante è stato applicato, è possibile applicare la vernice o il laccato. Se si utilizza la vernice, è importante applicarla in modo uniforme e lasciarla asciugare completamente prima di procedere alla finitura.

Se si utilizza il laccato, è importante seguire le istruzioni del produttore su come applicarlo. Dopo aver applicato la vernice o il laccato, è importante lasciar asciugare completamente i battiscopa prima di procedere alla finitura.

Se si utilizzano dei pannelli di finitura, è importante assicurarsi che siano fissati saldamente al muro prima di procedere all’installazione dei battiscopa.

 I battiscopa devono essere installati con cura per evitare che si rompano o si danneggino. Se si rompono i battiscopa, è importante sostituirli immediatamente per evitare che l’acqua penetri nel muro e causi danni irreparabili.

Impostazione Privacy e cookies
Il nostro sito web utilizza i cookies per una miglior navigazione. Clicca sul pulsante OK se accetti la registrazione dei cookies oppure se vuoi maggiori informazioni clicca su impostazioni.
Visualizza la nostra privacy - cookie policy
Legge GDPR Cookies
Carrello prodotti
ImmagineProdottoPrezzoQuantitàSubtotaleRimuovi
Codice Coupon Errato
Somma Totale
Subtotale 0,00 €
Metodi di spedizione:
Inserisci la provincia per calcolare la spedizione:
Magazzino: Ceruti Srl
Via Galileo Galilei 218
Caronno Pertusella (VA)
Spese di spedizione
0,00 €
Totale 0,00 €
(inclusi € 0,00 IVA)
Procedi con l'ordine
Non ci sono prodotti nel carrello.