Ceruti Srl Logo Minimal Ceruti Srl Dal 1974

Cartucce Speedy: cosa sono e quanto costano

Quando si sente parlare di cartucce Speedy, si crede che siano i dispositivi necessari per stampare qualcosa, ma la realtà è ben diversa.

Sono degli strumenti utili per combattere i problemi dovuti all’umidità di risalita, in quanto si tratta di un fenomeno pericoloso in grado di comportare dei danni permanenti al muro.

Nell’ultimo periodo le cartucce di questo genere vengono utilizzate sempre più spesso da persone di tutto il mondo, in quanto sono una soluzione realmente efficace e ben funzionante.

Non solo: si tratta anche di un rimedio particolarmente economico e facile da usare.

I prezzi cambiano a seconda del brand e della quantità di cartucce che servono, ma in generale circa 50 cartucce (utili per coprire uno spazio lineare pari a circa 7.5 metri) costano 160 euro circa in aggiunta alle spese di spedizione.

Più cartucce si acquistano e meno si spende.

Così, per 2 confezioni di cartucce è possibile spendere 300 euro invece di 320, mentre per 3 confezioni da 50 cartucce Speedy occorre pagare 400 euro.

Se si vuole acquistare una cartuccia singola occorre spendere circa 3 euro, anche se molto dipende dalla dimensione del dispositivo e dall’uso che se ne vorrà fare.

La quantità di cartucce necessaria per coprire un intero muro è variabile, ma in generale per una distanza di circa 7.5 metri servono più o meno 50 cartucce.

Poi, per alcuni muri molto spessi (più di 40 cm), si dovrebbero usare anche due cartucce nello stesso punto (una situata dopo l’altra), in modo da ottimizzare l’efficacia di funzionamento del dispositivo.

 

Perché scegliere le cartucce Speedy?

Se si ha un problema con l’umidità di risalita e persiste il rischio di danneggiare il muro, non ci può essere una soluzione migliore delle cartucce Speedy e le motivazioni a tale scelta non sono poche.

Innanzitutto, si tratta di una soluzione sicura e funzionale, testata dagli utenti in tutto il mondo e brevettata.

Il corretto funzionamento delle cartucce è garantito e tali dispositivi sono utili non solo per prevenire la comparsa dell’umidità di risalita, ma anche per azionare la scomparsa di quella che si è già manifestata.

L’azione della cartuccia è semplice da capire: una volta installata nel muro contribuisce a creare una certa differenza tra la circolazione dell’aria fredda e dell’aria umida.

Si realizza, quindi, un ricambio d’aria tra l’esterno della parete e il suo interno.

Proprio il ricambio contribuisce anche ad asciugare il muro.

Ovviamente, l’effetto della cartuccia non è istantaneo e dopo averla installata dovrà trascorrere del tempo prima di vedere i benefici del dispositivo sulla parete.

Ciononostante, si tratta di uno strumento utilissimo e per verificarlo non si può fare a meno di provare a utilizzarlo.

 

Cartuccia Speedy: indebolisce il muro?

Le discussioni relative all’indebolimento della parete nascono in seguito all’incomprensione del processo d’installazione di tali dispositivi.

Per farli funzionare efficacemente, difatti, occorrerà fare un foro nella parete dal diametro pari a quello della cartuccia.

Una volta fatto il foro, non servirà che inserire nello stesso la cartuccia.

Il foro, quindi, non resta vuoto e il muro non viene indebolito, ma, anzi, si tiene asciutto.

Altresì la cartuccia contribuisce ad aumentare la percentuale di compressione della muratura, il che aumenta anche la stabilità della parete.

Non in ultimo luogo, una cartuccia di questo genere è anche utilissima per ridurre e con il tempo eliminare del tutto la fuoriuscita di salnitro (ovvero dell’elemento chiamato a legare la materia).

Proprio a causa della fuoriuscita del salnitro e del deposito di questo elemento sulla parete con il tempo i mattoni potrebbero iniziare a sfaldarsi.

Affinché questo non accada e i muri non si indeboliscano, le cartucce Speedy vengano realizzate in una particolare tipologia di materiale antistatico e si possono usare per qualsiasi tipologia di muro.

Per esempio, è possibile inserire tali cartucce nei muri di pietra, di mattoni pieni, di tufo, di mattoni forati, di quelli semplici e persino nelle pareti di cemento armato.

Tali accessori si possono usare con successo anche nei muri interni e in quelli esterni, nelle cantine, nelle tavernette e persino nelle pareti con la presenza di salnitro.

Oltre a essere economica e semplice da installare, è anche la soluzione ottimale per coloro che vogliono dimenticarsene: è uno strumento che non si ottura, si può facilmente tinteggiare e posizionare sotto intonaco.

Tutto questo rende le cartucce Speedy una soluzione perfetta per ovviare ai problemi di umidità.

 

Cartucce Speedy: come installarle?

Come già accennato, l’installazione è oltremodo semplice ed è possibile inserirle praticamente in tutte le tipologie di pareti, spaziando da quelle più resistenti fino a quelle più generiche.

Basta semplicemente fare un foro a circa 20 cm. dal suolo in cui inserire la cartuccia.

Il foro deve avere una lunghezza pari a 2/3 dello spessore del muro ed essere leggermente inclinato (di circa 30°).

Come già accennato, nel caso i muri fossero molto spessi (più di 40 cm), servirebbe mettere 2 cartucce nello stesso foro, posizionate l’una dopo l’altra.

Se non si dispone dello strumento necessario per praticare il foro oppure non si sa proprio come farlo, ci si può rivolgere ai professionisti.

 

Il battiscopa è un elemento spesso sottovalutato all’interno delle nostre case. Spesso considerato solamente come un dettaglio estetico, il battiscopa può invece fare la differenza in termini di pulizia e igiene all’interno della nostra abitazione.

Il battiscopa, infatti, ha la funzione di proteggere le pareti dalla polvere e dalla sporcizia che si accumula sul pavimento. Grazie al battiscopa, la pulizia della casa diventa molto più facile e veloce, in quanto la polvere e lo sporco non si accumulano direttamente sulle pareti, ma vengono raccolti dal battiscopa.

Inoltre, il battiscopa può essere un elemento decorativo che valorizza l’arredamento della casa. Esistono infatti diverse tipologie di battiscopa, in legno, in marmo, in ceramica e in altri materiali, che possono essere scelti in base allo stile dell’abitazione.

Ma come scegliere il battiscopa più adatto alle proprie esigenze? Innanzitutto, è importante considerare il materiale, la forma e il colore del pavimento e delle pareti, in modo da scegliere un battiscopa che si integri perfettamente nell’arredamento della casa. Inoltre, è importante scegliere un battiscopa resistente e facile da pulire.

Il battiscopa è un dettaglio che può fare la differenza all’interno della nostra casa, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Per questo motivo, è importante scegliere con cura il battiscopa più adatto alle nostre esigenze, in modo da valorizzare l’arredamento della casa e facilitare la pulizia quotidiana.

Il battiscopa è un elemento importante all’interno della nostra abitazione, che spesso viene sottovalutato. Tuttavia, scegliere il battiscopa giusto può fare la differenza in termini di pulizia, igiene e arredamento della casa.

Avere uno zerbino accogliente può fare la differenza tra una casa curata e una no.

Lo zerbino è un prodotto che esiste da tantissimi anni, ma spesso lo si acquista senza pensare troppo e senza valutarne la tipologia, le caratteristiche e soprattutto come pulirlo una volta che è trascorso un po’ di tempo.

In questa condizione si è portati a scegliere il primo prodotto esteticamente più bello, evitando di valutare se sia uno zerbino con uno spessore sufficiente oppure non adatto agli ambienti in cui andrà posizionato.

 

Zerbino: cos’è

Affinché si possa effettuare una scelta oculata dello zerbino è prima di tutto fondamentale capire bene cosa sia.

Tecnicamente lo zerbino non è altro che un piccolo tappeto progettato con lo scopo di consentire a tutti di poter pulire in modo adeguato le suole delle scarpe prima di introdursi negli ambienti interni della casa oppure dell’ufficio.

 

 

 

Le tipologie di zerbino

La definizione rende subito evidente come possano esistere differenti zerbini in commercio.

Per non addentrarsi troppo nei particolari sono state create tre macrocategorie che identificano le tipologie: zerbini da esterno, zerbini da interno ed esterno coperto e infine lo zerbino asciugapasso.

Lo zerbino da esterno è realizzato con un materiale particolarmente resistente, questo determina anche la sua longevità.

Scegliere questa tipologia di zerbino non è assolutamente facile poiché bisogna considerare anche le caratteristiche.

Prima di tutto uno zerbino da esterno deve essere resistente ai raggi solari e alla pioggia per non degradarsi velocemente.

A tale scopo risultano eccellenti i zerbini in plastica o in PVC, questi fronteggiano agenti atmosferici e fango con molta facilità.

Il più acquistato è il zerbino spessore 3 cm poiché abbina resistenza e un’estetica mai invadente su ogni superficie.

Invece i zerbini da interno ed esterno coperto sono l’ideale per i corridoi dei condomini.

Essi sono usualmente installati in luoghi di passaggio e allo stesso tempo soggetti a pioggia e vento.

Risultano essere più sensibili ai raggi solari e hanno uno spessore inferiore a quelli per esterno.

Non tutti conoscono lo zerbino asciugapasso, realizzati in fibra sintetica sono l’ideale per essere posizionati nei corridoi e ingressi ad alto passaggio.

I centri commerciali sono i luoghi dove vengono utilizzati di più, ma anche uffici pubblici e negozi privati ne fanno un impiego intelligente.

Il materiale in fibra sintetica consente di avere un’aderenza alla pavimentazione molto efficiente e limita notevolmente le problematiche usualmente presenti nei luoghi umidi.

Nelle abitazioni civili il suo impiego è nella gran parte dei casi indicato vicino a una portafinestra.

 

Come scegliere lo zerbino ideale

Le tipologie danno già una prima idea di come scegliere lo zerbino più adatto alle proprie esigenze, ma è importante comprendere le caratteristiche principali per effettuare l’acquisto più idoneo alla propria casa o ufficio.

Il primo parametro da valutare quando si sceglie uno zerbino è il materiale con cui è stato costruito.

In commercio esistono diversi materiali e per ogni tipologia è opportuno acquistare uno o l’altro.

Per gli zerbini installati negli ambienti coperti i materiali migliori sono: fibra di cotone naturale, poliammide, cocco naturale, gomma e cocco ed infine cocco agugliato.

Per gli zerbini installati all’esterno invece, i materiali migliori sono: polipropilene e materie prime sintetiche, ghisa e gomma.

Oltre al materiale è fondamentale valutare le dimensioni dello zerbino.

Una regola generalizzata non esiste, ma è possibile avere dei parametri di valutazione in base alla grandezza della propria porta e allo spessore dello zerbino stesso.

La grandezza è usualmente pari alla lunghezza compresa tra gli stipiti della porta, mentre in altezza è opportuno puntare su uno zerbino spessore 3 cm.

Definito il materiale e le dimensioni è opportuno valutare lo stile e il colore dello zerbino.

In questo caso è intelligente abbinare queste caratteristiche al proprio arredamento e alla colorazione di pareti e porte.

 

 

Come pulire lo zerbino

Uno dei problemi più discussi tra gli appassionati è sicuramente il lavaggio e la pulizia dello zerbino.

Quando si sceglie il materiale inevitabilmente cambia anche il modo di pulire il prodotto.

Affinché si possa pulire nel modo corretto uno zerbino è indispensabile dividere i prodotti sintetici da quelli in cocco.

Lo zerbino sintetico da esterno può essere pulito spruzzando uno sgrassatore sull’area interessata.

Con uno strofinamento leggero e una spazzola a setole dure si può successivamente risciacquare con acqua fredda.

Lo zerbino in cocco, invece, non deve essere assolutamente bagnato in acqua per preservarne la durabilità, ma bisogna pulirlo aspirando le fibre residue con l’aspirapolvere.

Per le macchie è opportuno utilizzare del sapone a secco specifico per tappeti in cocco.

 

Conclusioni

Lo zerbino è il biglietto da visita per entrare in un luogo pubblico o privato, e come tale necessità della giusta attenzione.

Per una scelta oculata è intelligente determinare prima la tipologia e poi il materiale, adattandoli alle dimensioni più consone al corridoio e alla porta di riferimento.

 

Impostazione Privacy e cookies
Il nostro sito web utilizza i cookies per una miglior navigazione. Clicca sul pulsante OK se accetti la registrazione dei cookies oppure se vuoi maggiori informazioni clicca su impostazioni.
Visualizza la nostra privacy - cookie policy
Legge GDPR Cookies
Carrello prodotti
ImmagineProdottoPrezzoQuantitàSubtotaleRimuovi
Codice Coupon Errato
Somma Totale
Subtotale 0,00 €
Metodi di spedizione:
Inserisci la provincia per calcolare la spedizione:
Magazzino: Ceruti Srl
Via Galileo Galilei 218
Caronno Pertusella (VA)
Spese di spedizione
0,00 €
Totale 0,00 €
(inclusi € 0,00 IVA)
Procedi con l'ordine
Non ci sono prodotti nel carrello.