Ceruti Srl Logo Minimal Ceruti Srl Dal 1974

I pavimenti sono una delle parti più importanti della casa, perché devono resistere a tutto, dalle macchie agli urti. In commercio esistono diversi materiali che si adattano alle nostre necessità e al nostro stile di vita.

Quale scegliere? In questo articolo vi proponiamo i 10 materiali più resistenti per i pavimenti: da quelli naturali a quelli sintetici, ce n’è per tutti i gusti!

Qual è il miglior materiale per pavimenti in termini di durata?

I pavimenti in legno sono una scelta popolare per molte persone, sia per il loro aspetto che per la loro durata. I pavimenti in legno duro sono generalmente considerati i più durevoli, ma anche i più costosi. I pavimenti in legno di pino sono un’ottima alternativa meno costosa e ancora molto durevole.

I pavimenti in pietra sono anche molto durevoli e possono aggiungere un tocco di lusso alla vostra casa. La pietra può essere molto costosa, ma durerà per molti anni.

I pavimenti in linoleum sono un’altra opzione popolare per la durata. Il linoleum è fatto di materiali naturali come la gomma e il lino, quindi è una scelta ecologica. È anche facile da pulire e resistente all’acqua.

I pavimenti in vinile sono un’altra opzione duratura. Il vinile è resistente all’acqua e alla muffa, quindi è ideale per le aree umide della casa. È anche facile da pulire e resistente alle macchie.

I pavimenti in laminato sono un’altra opzione di pavimentazione durevole. Il laminato è composto da strati di materiale che lo rendono resistente alle macchie e all’usura. È anche facile da pulire e resistente all’acqua.

In generale, i materiali più durevoli per i pavimenti sono quelli che sono fatti di materiali naturali come legno, pietra o linoleum.

Pavimenti naturali

I pavimenti naturali sono una scelta popolare per molti proprietari di abitazioni. Si tratta di un materiale relativamente economico, durevole e bello da vedere.

I pavimenti naturali si trovano in diverse varietà e sono disponibili in una gamma di colori. Possono anche essere impreziositi con disegni o motivi. Tra i vantaggi dei pavimenti naturali, vi è la possibilità di personalizzarli in base alle proprie preferenze estetiche.

Inoltre, i pavimenti naturali sono generalmente facili da pulire e mantenere. Tuttavia, questo materiale può essere più delicato di altri e può graffiarsi o ammaccarsi facilmente se non viene trattato con cura.

Tra le varietà più popolari di pavimenti naturali vi sono il marmo, la pietra, il granito e la ceramica.

Ognuno di questi materiali presenta diversi vantaggi e svantaggi. Ad esempio, il marmo è una scelta molto elegante, ma può essere piuttosto costoso. La pietra può essere meno costosa, ma può anche essere più pesante e meno facile da pulire. Il granito è una via di mezzo tra il marmo e la pietra, mentre la ceramica è un materiale molto durevole ma anche piuttosto fragile.

Una delle cose da considerare quando si sceglie un pavimento è la sua resistenza all’usura. Alcuni materiali, come il granito, sono molto durevoli e possono resistere all’usura anche se vengono utilizzati in ambienti molto trafficati. Altri materiali, come la ceramica, sono meno resistenti all’usura e potrebbero graffiarsi o ammaccarsi facilmente se non vengono trattati con cura.

In generale, i pavimenti in pietra o in marmo sono i più durevoli, mentre quelli in granito o in ceramica sono meno resistenti. Oltre alla resistenza all’usura, altri fattori da considerare quando si sceglie un pavimento naturale sono l’impermeabilità, la stabilità e la facilità di pulizia.

Alcuni materiali, come il marmo, sono molto porosi e assorbono facilmente le macchie. Altri materiali, come la pietra o il granito, sono meno porosi e non assorbono le macchie allo stesso modo.

Inoltre, alcuni materiali come la ceramica sono meno stabili della pietra o del granito e possono scheggiarsi facilmente se non vengono trattati con cura. infine, alcuni materiali come il marmo sono molto difficili da pulire, mentre altri come la ceramica o il granito sono molto facili da pulire. In generale, i pavimenti naturali sono una buona scelta per chi cerca un materiale relativamente economico, durevole e bello da vedere.

Tuttavia, questo materiale può essere più delicato di altri e può graffiarsi o ammaccarsi facilmente se non viene trattato con cura. Inoltre, alcuni materiali come il marmo sono molto porosi e assorbono facilmente le macchie.

Pavimenti sintetici

I pavimenti sintetici sono una scelta popolare per l’uso in ambienti interni ed esterni. Sono composti da materiali sintetici come il PVC, il polietilene e il polipropilene, che sono resistenti all’acqua e all’umidità.

Questi pavimenti sono disponibili in una varietà di colori e stili, e possono essere installati su qualsiasi tipo di superficie. I pavimenti sintetici sono anche facili da pulire e mantenere, e sono resistenti agli agenti atmosferici.

Pavimenti in ceramica

I pavimenti in ceramica sono una scelta popolare per le loro proprietà di resistenza e durata. La ceramica è un materiale composito realizzato con argilla e minerali naturali, cotti a temperature elevate.

I pavimenti in ceramica sono estremamente duri e resistenti agli urti, non si scheggiano facilmente e hanno una superficie liscia che è facile da pulire. Sono anche resistenti alla muffa e alla muffa e non assorbono gli odori.

Pavimenti in legno duro

Il legno duro è un materiale molto resistente, ideale per i pavimenti. Questo materiale è molto duro e compatto, quindi è molto difficile da graffiare o danneggiare. Inoltre, il legno duro è anche molto resistente all’umidità, quindi è ideale per ambienti interni ed esterni.

Il legno duro può essere installato in qualsiasi tipo di pavimento, sia in legno massiccio che in laminato. Quando si sceglie un pavimento in legno duro, è importante scegliere una specie di legno adatta all’ambiente in cui verrà installato.

Ad esempio, le specie di legno più resistenti all’umidità sono il teak, l’ebano e il noce. Se il pavimento verrà installato in ambienti interni, si consiglia di scegliere una specie di legno più resistente alla luce, come il rovere o il castagno. Il legno duro è un materiale molto resistente e durevole, ma è anche abbastanza costoso.

Inoltre, il legno duro può essere difficile da installare se non si hanno le giuste competenze.

Pavimenti in laminato

I pavimenti in laminato sono composti da più strati di materiale impregnato di resina. La resina è un materiale sintetico molto resistente che viene utilizzato anche per la produzione di pannelli in fibra di vetro. La resina permette di ottenere una superficie molto dura e resistente agli urti.

I pavimenti in laminato sono generalmente composti da uno strato di resina, uno strato di materiale composito e un rivestimento in PVC. Questi strati sono pressati insieme a temperature molto elevate. I pavimenti in laminato sono molto resistenti all’usura e all’abrasione. Sono anche resistenti agli urti e alle macchie.

Questo tipo di pavimento è molto facile da pulire e mantenere. I pavimenti in laminato possono essere installati su qualsiasi tipo di sottofondo, anche su quelli in cemento o in legno. Sono anche molto facili da installare, in quanto non è necessario utilizzare colla o chiodi.

I pavimenti in laminato hanno una superficie liscia e regolare. Questa superficie permette di ottenere una migliore aderenza con i mobili e con le sedie. Inoltre, questo tipo di pavimento è molto silenzioso quando viene calpestato. I pavimenti in laminato sono disponibili in una vasta gamma di colori e disegni.

È possibile scegliere tra diversi disegni e colori per creare un ambiente personalizzato. I pavimenti in laminato sono abbastanza costosi rispetto ad altri tipi di pavimenti. Tuttavia, questo tipo di pavimento è molto resistente e durevole nel tempo.

Pavimenti in bambù

Il bambù è un materiale molto resistente, leggero e flessibile, che cresce rapidamente e può essere facilmente ripristinato. Inoltre, il bambù è un materiale eco-compatibile, in quanto può essere facilmente riciclato o riutilizzato.

Il bambù è stato a lungo utilizzato in Asia per la costruzione di case e altri edifici, e negli ultimi anni sta prendendo piede anche in Occidente. Il bambù è particolarmente adatto per i pavimenti, in quanto è estremamente resistente all’usura ed è molto facile da pulire. Il bambù è disponibile in diverse varietà, ma quella più comunemente usata per i pavimenti è la Strand Woven Bamboo.

Questo tipo di bambù è composto da strisce di bambù che sono intrecciate insieme e compressi, rendendolo molto più resistente rispetto alle altre varietà. Il bambù Strand Woven è disponibile in diverse tonalità di colore, dal naturale al cioccolato scuro.

Il bambù può anche essere verniciato o tinteggiato per un aspetto più personalizzato. I pavimenti in bambù sono ideali per chi desidera un pavimento resistente, durevole e di facile manutenzione.

Inoltre, il bambù è un materiale eco-compatibile e può essere facilmente riciclato o riutilizzato.

La bellezza del parquet, sia esso un parquet sp 7 o con spessore diverso, garantisce un’estetica di altissimo livello e tanti altri vantaggi su cui ragionare.

Ebbene spesso il parquet venga considerato un materiale costoso, negli ultimi anni le grandi aziende stanno producendo prodotti di grandissima qualità a costi contenuti, facilitando l’acquisto a chi ha sempre desiderato avere una pavimentazione di questo genere.

Nei prossimi paragrafi andremo ad analizzare cos’è, le tipologie, come installare e i benefici del parquet.

 

Il parquet: cos’è

Tutti hanno sentito parlare del parquet e molti lo utilizzano quotidianamente, ma conoscono la sua definizione?

Il termine parquet identifica un particolare rivestimento a pavimento composto da listoni in legno di diverse provenienze e dimensioni.

Risulta essere un materiale che si adatta benissimo sia alle abitazioni moderne che a quelle più classiche, infatti, lo ritroviamo anche nelle strutture nobiliari e in alcune costruzioni del Medioevo.

Il parquet è considerato un materiale nobile, nomea dovuta non solo dal costo, ma anche dalla difficoltà di messa in opera.

 

Il legno del parquet

Come è facile dedurre dalla definizione, la composizione delle diverse dimensioni e provenienza di questi listoni di legno dà vita ad alcune particolari tipologie di materiali.

Quando si acquista una pavimentazione in parquet il legno utilizzato può essere principalmente: rovere, bamboo oppure teak.

Il legno più utilizzato, soprattutto in Italia, è il rovere.

Esso è particolarmente versatile e mantiene un’ottima resistenza al calpestio negli anni.

Risulta essere indicato per le abitazioni civili poiché crea un’atmosfera accogliente, grazie ai suoi colori caldi.

Il prezzo varia a seconda della lavorazione e può raggiungere cifre ragguardevoli se si desidera un listello in legno massiccio.

Il bamboo invece è esotico e negli ultimi anni sta sostituendo il legno tradizionale.

La grande espansione è dovuta a una crescita molto veloce del tronco di bamboo e può essere coltivato in foreste sostenibili. Risulta essere meno resistente del rovere, ma è molto bello e funzionale.

Anche il teak è un legno esotico e viene posato nelle abitazioni più moderne.

I colori caldi e le prestazioni per l’isolamento termico ne fanno un legno che guarda al futuro, ma ha un costo maggiore rispetto a rovere e bamboo.

 

Installare il parquet

Oltre alla scelta del legno è necessario fare attenzione anche all’installazione del parquet.

Usualmente i sistemi utilizzati sono tre: parquet flottante, parquet massello e parquet spazzolato.

Il parquet flottante è la soluzione più rapida ed economica.

Questo non richiede nessun attaccamento del legno al pavimento, ma semplicemente un collegamento tra questi con della colla dedicata.

Può essere posato un parquet sp 7 millimetri o anche superiore senza alcun vincolo di perforazione sul pavimento.

Il sistema di installazione parquet massello è il più classico.

Esso prevede la posa dei listelli con forature differenziate a cui si aggiunge l’incollatura degli stessi al pavimento.

Ha una durata decennale se pulito con gli strumenti adeguati.

Anche il parquet spazzolato è molto utilizzato, non si differenzia molto da quello massello, ma aggiunge uno specifico trattamento di spazzolatura.

Tale aggiunta consiste nel passaggio di un macchinario dedicato alla lucidatura dei listelli, quest’ultima necessaria ogni 5-7 anni.

 

I benefici del parquet

Quali sono i motivi che spingono sempre più persone nello scegliere pavimenti in parquet?

La risposta può essere ricercata nei tantissimi vantaggi che questo prodotto garantisce.

Date le naturali proprietà del legno, il parquet consente un notevole isolamento termico, a cui si lega anche l’isolamento acustico.

Un’abitazione particolarmente soggetta a rumori ambientali, con l’installazione di parquet può abbassare notevolmente i valori di rumorosità dei piani superiori.

A questi due grandi benefici si aggiungono: resistenza all’usura, aumento del valore dell’immobile, bellezza, la vasta scelta di legno, il miglioramento della qualità di vita e la sua incredibile unicità.

Il parquet è una soluzione intelligente per chi vuole donare alla propria casa, o luogo di lavoro, una personalità spiccata.

I colori, i materiali e soprattutto delle proprietà chimiche legate al legno stesso garantiscono una qualità costruttiva superiore alle pavimentazioni tradizionali.

 

Gli svantaggi del parquet: le attenzioni sono importanti

Come per ogni materiale anche il parquet ha delle criticità oltre che degli ottimi punti di forza.

Non vi è alcun dubbio sul fatto che, sebbene i costi negli ultimi anni siano calati drasticamente, rispetto a una pavimentazione tradizionale in cotto, il parquet abbia ancora un prezzo leggermente superiore.

Anche i tempi di posa sono dilatati se confrontati alla posa di un pavimento classico, ma in questo caso dipende anche dal servizio offerto dalla ditta costruttrice.

Il parquet è un materiale molto delicato, quindi, necessita di una manutenzione costante e di una controllata esposizione ai raggi diretti del sole.

 

Conclusioni e considerazioni

Il parquet è tra le pavimentazioni più belle e affascinanti che si possa avere in casa o in ufficio.

I tantissimi vantaggi si scontrano con alcuni piccoli difetti, legati prevalentemente alla difficoltà di manutenzione e alla cura maggiore nel lavarlo e pulirlo.

Impostazione Privacy e cookies
Il nostro sito web utilizza i cookies per una miglior navigazione. Clicca sul pulsante OK se accetti la registrazione dei cookies oppure se vuoi maggiori informazioni clicca su impostazioni.
Visualizza la nostra privacy - cookie policy
Legge GDPR Cookies
Carrello prodotti
ImmagineProdottoPrezzoQuantitàSubtotaleRimuovi
Codice Coupon Errato
Somma Totale
Subtotale 0,00 €
Metodi di spedizione:
Inserisci la provincia per calcolare la spedizione:
Magazzino: Ceruti Srl
Via Galileo Galilei 218
Caronno Pertusella (VA)
Spese di spedizione
0,00 €
Totale 0,00 €
(inclusi € 0,00 IVA)
Procedi con l'ordine
Non ci sono prodotti nel carrello.