Ceruti Srl Logo Minimal Ceruti Srl Dal 1974

Cartucce Speedy: cosa sono?

Quando si parla delle cartucce, spesso e volentieri si intendono quelle per stampare, che contengono l’inchiostro e permettono di eseguire il processo di stampa.

Tuttavia, nel caso delle cartucce Speedy si tratta di un prodotto completamente diverso, in quanto parliamo di cartucce antiumidità brevettate e utilizzate con successo praticamente in tutto il mondo.

Il funzionamento di tali dispositivi è semplice da capire, in quanto si basa sulla circolazione di aria fredda unita all’aria umida.

Tale particolarità crea una certa differenza di ricambio d’aria tra l’interno e l’esterno che contribuisce ad asciugare il muro.

Una cartuccia di questo tipo è davvero efficace, come è stato dimostrato non solo dai tanti test effettuati in questi anni, ma anche dall’esperienza diretta di varie persone che hanno provato la cartuccia.

A differenza di quel che si potrebbe pensare, l’effetto della cartuccia Speedy non è temporaneo, ma è duraturo e risolutivo in quanto fa sfogare l’umidità di risalita facendola ritornare verso la base del muro.

Pertanto, i soliti problemi legati alla troppa umidità della parete non si ripresentano e la persona non vedrà più le difficoltà legate alle tinteggiature gonfiate, alle pareti deteriorate, né sentirà il solito odore di muffa che caratterizza le problematiche di questo tipo.

Dunque, parliamo di dispositivi che si possono utilizzare molto facilmente, che non occupano molto spazio e che permetterebbero di eliminare il problema una volta e per tutte.

 

Le cartucce Speedy indeboliscono il muro?

A proposito delle cartucce Speedy in questi anni si è venuto a creare un luogo comune abbastanza diffuso secondo cui esse indeboliscano la struttura del muro per risolvere il problema di umidità. Tuttavia, non è così. Ovviamente, la cartuccia dev’essere collocata nel modo giusto, poiché posizionandola male potrebbe comportare dei danni ed è consigliabile che il lavoro venga fatto da un professionista che sappia fatto il suo. Posizionandola bene, la cartuccia Speedy non solo non contribuisce a danneggiare o in qualche modo deteriorare il muro, ma addirittura rafforza la struttura muraria in quanto la tiene asciutta. Una cartuccia di questo tipo comporta un considerevole aumento della percentuale di compressione della muratura rendendo la parete più stabile. Di conseguenza viene annullata la fuoriuscita di salnitro, ovvero dell’elemento che lega tra loro i mattoni (a causa dell’umidità questi iniziano a perdere il sale e con il tempo potrebbero addirittura sfarinarsi). Proprio a causa di questo problema si potrebbe anche verificare la caduta del muro. Esso inizierebbe semplicemente a perdere i pezzi: la cartuccia Speedy serve a legarlo nuovamente insieme.

Cartucce Speedy: per quali muri si possano utilizzare?

Un’altra convinzione erronea che esiste a proposito di queste cartucce riguarda la tipologia dei muri sui quali funzionano, tant’è che in molti credono che si tratti di dispositivi funzionali solo su alcune tipologie di muri, ma non è propriamente così.

Le cartucce Speedy si possono usare con successo sui muri composti dai mattoni pieni, su quelli costruiti in tufo, in pietra, sui muri in cemento armato, su quelli forati oppure sulle pareti in mattone.

Non solo: si tratta di dispositivi che si possono utilizzare con successo sia sui muri esterni che su quelli interni, sia in presenza di salnitro che senza.

Altresì, le cartucce si possono utilizzare nelle cantine, in tavernette oppure nei seminterrati.

In pratica è il cliente stesso a scegliere dove posizionare la cartuccia e come contribuire all’eliminazione dei problemi di umidità di risalita.

A questi grandi vantaggi se ne aggiunge anche un altro molto importante: una volta installata la cartuccia non dev’essere sostituita, non va cambiata, non si rompe facilmente, non si ottura e, come molti materiali edili, si può tinteggiare e posizionare direttamente sotto l’intonaco.

In questo modo la si maschera e con il tempo ci si dimentica della sua esistenza.

Cartucce Speedy: come si installano?

Tutto ciò che serve è fare un foro nel muro dal diametro di circa 16 millimetri e dalla lunghezza pari a circa 2/3 dello spessore della parete.

Il foro non dovrebbe essere orizzontale, ma leggermente inclinato (circa 30°) dal basso verso l’alto.

Al suo interno andrà inserita la cartuccia.

Altresì, il foro dovrebbe essere realizzato da circa 22 centimetri dal suolo.

Se non si sa come fare il foro in modo giusto oppure non si è pratici in questo tipo di lavori, conviene rivolgersi a un esperto del settore edile che farebbe l’intervento al posto della persona.

Per i muri abbastanza spessi (oltre i 40 cm di spessore), servirebbe fare anche un altro foro, a circa 20 cm di distanza.

La cartuccia Speedy va quindi inserita nel foro e colorata con una semplice bomboletta spray oppure usando la pittura da parete.

Altresì, la cartuccia si può fissare al muro usando un pochino di intonaco o un po’ di stucco.

Tuttavia è importante scegliere la cartuccia giusta per le proprie esigenze, in quanto sul mercato sono disponibili varie versioni.

Dalle prime semplici pareti di pali e rami, alle case in legno intagliato dei nativi americani, il legno è stato utilizzato in tutto il mondo per la costruzione di abitazioni. Ma non solo: il legno è stato anche utilizzato per fare mobili, barche, utensili e oggetti decorative.

Insomma, il legno è un materiale versatile e prezioso che ci accompagna da secoli nella nostra storia. In questo articolo vi racconteremo la storia del legno: dagli albori dell’umanità fino ai giorni nostri. Siete pronti a scoprire tutto quello che c’è da sapere sul nostro amico fidato? Legno!

L’alba dell’umanità: La scoperta del legno

Nel corso della storia, il legno è stato un materiale prezioso per l’uomo. È stato usato per costruire abitazioni, strumenti, mobili e oggetti decorative. Il legno è anche stato utilizzato come combustibile per il fuoco e la cottura del cibo. Il legno è un materiale naturale che può essere facilmente lavorato e modellato.

Queste qualità hanno reso il legno particolarmente adatto alla costruzione di abitazioni e altri edifici. Il legno è anche un materiale leggero e flessibile, che lo rende ideale per la realizzazione di mobili e altri oggetti. Il legno è un materiale duraturo e resistente all’acqua. Tuttavia, il legno può essere danneggiato da animali e insetti.

Per proteggere il legno, è stato spesso trattato con sostanze chimiche o rivestito con materiali come la pietra o il metallo. Il legno è un buon isolante termico e acustico. Queste qualità hanno reso il legno particolarmente adatto alla costruzione di abitazioni e altri edifici.

Tuttavia, il legno può bruciare facilmente e può essere danneggiato da creature come i vermi. Il legno è un materiale naturale che può essere facilmente lavorato e modellato. Queste qualità hanno reso il legno particolarmente adatto alla costruzione di abitazioni e altri edifici. Il legno è anche un materiale leggero e flessibile, che lo rende ideale per la realizzazione di mobili e altri oggetti.

Il legno è un buon isolante termico e acustico. Queste qualità hanno reso il legno particolarmente adatto alla costruzione di abitazioni e altri edifici. Tuttavia, il legno può bruciare facilmente e può essere danneggiato da creature come i vermi.

Civiltà antiche e classiche: Il legno nell’architettura e nell’arte

Il legno è un materiale naturale che ha giocato un ruolo importante nello sviluppo delle civiltà antiche e classiche. Le prime civiltà che hanno iniziato a sfruttare le potenzialità del legno sono state quelle dell’antico Egitto e della Mesopotamia. In Egitto, il legno è stato utilizzato per la costruzione di barche e di sarcofagi. I sarcofagi egiziani erano generalmente costruiti in legno di cedro, un legno pregiato che era molto apprezzato per la sua bellezza e per la sua resistenza. I barconi egiziani erano invece costruiti in legno di acacia, un legno che cresceva abbondantemente nella regione. I barconi erano utilizzati per il trasporto di merci e persone sul Nilo.

In Mesopotamia, il legno è stato utilizzato per la costruzione di ziggurats, grandi piramidi a gradoni che servivano da templi per gli dei. Il legno è stato anche utilizzato per la costruzione di ponti e di barche. La civiltà mesopotamica è stata anche la prima a sfruttare il potere del legno come combustibile per i forni e le kiln.

Le civiltà dell’antica Grecia e dell’antica Roma hanno continuato a sfruttare il legno nella loro architettura e nella loro arte. In Grecia, il legno è stato utilizzato per la costruzione di templi, statue e statue-menhir. Le statue greche erano generalmente costruite in legno di quercia o di tasso, mentre le statue-menhir erano generalmente realizzate in legno di pino. I templi greci erano spesso decorati con statue e affreschi che rappresentavano divinità e eroi della mitologia greca. In Roma, il legno è stato utilizzato per la costruzione di strutture pubbliche e private, come case, templi, teatri e biblioteche.

La maggior parte degli edifici romani erano realizzati in pietra, ma alcuni erano anche costruiti in legno. Ad esempio, il Colosseo era interamente costruito in travertino, un tipo di pietra calcarea, mentre il Teatro di Marcello era in parte costruito in legno. I Romani hanno anche realizzato statue e altri oggetti d’arte in legno. Le statue romane erano generalmente realizzate in bronzo o in marmo, ma alcune erano anche fatte in legno.

Alcune delle più famose statue romane in legno sono quelle del “Dio del Sole” Helios e della “Dea della Luna” Selene.

Civiltà medievale: Il legno nell’architettura e nell’arte

L’uso del legno nell’architettura e nell’arte del Medioevo era simile a quello dei Greci e dei Romani, ma c’erano alcune differenze significative. I materiali da costruzione erano disponibili in tutta Europa, ma il legno era il materiale più usato. Le foreste europee erano più grandi di quelle del Mediterraneo e c’erano molti tipi di alberi da utilizzare.

I tipi di legno più comuni erano quelli duri come la quercia, il faggio, l’acero e il frassino. Il legno era usato per fare travi, soffitti, pareti, pavimenti e per altri elementi strutturali. Le case erano generalmente costruite con pareti di pietra o di mattoni e il legno era usato per le strutture portanti. Le pareti di legno erano generalmente rivestite con intonaco o pietra. L’uso del legno nell’architettura era molto differente da quello dei Greci e dei Romani. I Romani avevano una tradizione di costruzione in muratura e il legno era usato solo per strutture secondarie. Inoltre, i Romani non avevano una tradizione di scultura in legno come quella dei Greci.

Nei secoli successivi alla caduta dell’Impero romano, il legno divenne il materiale principale per la costruzione delle chiese e degli edifici pubblici in tutta Europa. Il legno era anche usato per fare mobili, oggetti d’arte e oggetti decorativi. La scultura in legno è stata una parte importante dell’arte medievale. I palazzi e le chiese erano decorati con sculture in legno intagliato. Le sculture erano generalmente fatte di quercia o di altri tipi di legno duro. I disegni erano spesso incisi nel legno e colorati con vernici e tinture. Le sculture in legno erano anche usate per decorare gli interni delle case e dei palazzi. I mobili erano spesso intagliati e decorati con sculture in legno. L’arte dell’intarsio era anche molto diffusa nel Medioevo. L’intarsio è una tecnica che consiste nell’incastrare pezzi di legno di diversi colori in un disegno complesso.

Questa tecnica è stata usata per fare oggetti d’arte come tavoli, sedie, letti e altri mobili. L’intarsio è ancora oggi una tecnica popolare per la creazione di mobili e oggetti d’arte.

La rivoluzione industriale: Il legno nei mobili, nelle barche e in altri oggetti

Il legno è stato un materiale essenziale per la costruzione di barche e altri oggetti per millenni. Le vecchie barche erano fatte di tronchi d’albero intagliati a mano, ma con l’avvento della rivoluzione industriale, il legno è stato sostituito da altri materiali come il metallo.

Tuttavia, il legno è ancora ampiamente utilizzato nella costruzione di mobili, barche e altri oggetti. Il legno è un materiale naturale che viene prodotto dalla pianta. Le piante producono legno per sostenere la loro struttura. Il legno è composto da cellulosa, una sostanza che si trova anche nella carta. La cellulosa è una sostanza che può essere trasformata in diversi materiali, come la plastica.

Il legno può essere tagliato in diverse forme e utilizzato per fare diversi oggetti. Ad esempio, il legno può essere usato per fare mobili, barche e altri oggetti. Il legno può anche essere intagliato per fare giocattoli e altri oggetti per bambini.

Il legno può essere verniciato o dipinto. Verniciatura è un processo in cui si applica una vernice sulla superficie del legno per proteggerlo dall’umidità e dai danni. La verniciatura può anche cambiare il colore del legno. Dipingere è un processo in cui si applica un colore sulla superficie del legno per cambiarne l’aspetto.

Il legno è un materiale flessibile e può essere modellato in diverse forme. Ad esempio, il legno può essere intagliato per fare statue o modelli di animali. Il legno può anche essere usato per fare giocattoli e altri oggetti per bambini. Il legno può essere lavorato in diversi modi. Ad esempio, il legno può essere intagliato, scolpito, verniciato o dipinto.

Il legno può anche essere intrecciato per fare ceste e tappeti. Il legno può essere utilizzato per fare diversi tipi di mobili. Ad esempio, il legno può essere usato per fare sedie, tavoli, letti e armadi. Il legno può anche essere usato per fare scaffali e librerie. Il legno può anche essere usato per fare barche e altri oggetti che vengono utilizzati sull’acqua. Ad esempio, il legno può essere usato per fare canoe, kayak e barche a remi.

Il legno è anche utilizzato per fare alcuni pontoni e docks. Il legno è un materiale naturale che offre molti vantaggi. Il legno è resistente all’acqua, alla luce e all’aria. Il legno è anche resistente al fuoco. Inoltre, il legno è un materiale leggero e flessibile che può essere facilmente modellato in diverse forme.

Dal XX secolo a oggi: Il legno come merce per uso industriale

Dal XX secolo in poi, il legno è stato utilizzato sempre più spesso come merce per uso industriale. Ciò è dovuto alle sue proprietà uniche, come la resistenza, la versatilità e la versatilità. Il legno è un materiale estremamente versatile che può essere utilizzato in una varietà di settori, dall’edilizia all’arredamento, dall’industria tessile alla cartotecnica. Inoltre, il legno è un materiale estremamente resistente. Questa caratteristica lo rende ideale per usi industriali in cui è importante avere un prodotto che duri nel tempo.

Il legno può infatti resistere condizioni estreme di temperatura, umidità e pressione, senza subire alcun danno. Infine, il legno è un materiale estremamente ecologico. Questo perché il legno è un prodotto naturale che può essere facilmente riciclato e riutilizzato.

Inoltre, il legno è anche un materiale altamente biodegradabile, il che significa che non inquina l’ambiente.

Conclusione

Il legno è un materiale straordinario che ha segnato la storia dell’uomo fin dalle origini. La sua versatilità, resistenza e bellezza ne hanno fatto un materiale prezioso per la costruzione di abitazioni, ponti, barche e molto altro.

Il legno è anche un importante simbolo nella cultura e nella religione di molte società. Per esempio, il legno di cedro è stato considerato un materiale sacro nell’antico Egitto e viene ancora oggi utilizzato nella costruzione di templi e altri edifici religiosi.

Negli ultimi anni, il legno è stato sempre più sostituito da altri materiali come il cemento o l’acciaio. Tuttavia, il legno continua a essere apprezzato per la sua bellezza e la sua versatilità e continua a essere utilizzato in molti ambiti, dall’edilizia all’arredamento.

Impostazione Privacy e cookies
Il nostro sito web utilizza i cookies per una miglior navigazione. Clicca sul pulsante OK se accetti la registrazione dei cookies oppure se vuoi maggiori informazioni clicca su impostazioni.
Visualizza la nostra privacy - cookie policy
Legge GDPR Cookies
Carrello prodotti
ImmagineProdottoPrezzoQuantitàSubtotaleRimuovi
Codice Coupon Errato
Somma Totale
Subtotale 0,00 €
Metodi di spedizione:
Inserisci la provincia per calcolare la spedizione:
Magazzino: Ceruti Srl
Via Galileo Galilei 218
Caronno Pertusella (VA)
Spese di spedizione
0,00 €
Totale 0,00 €
(inclusi € 0,00 IVA)
Procedi con l'ordine
Non ci sono prodotti nel carrello.