Tra i vari tipi di pavimentazione presenti sul mercato, sta avendo grande diffusione il pavimento in gomma.
Un tipo di pavimentazione anti trauma e antishock che è particolarmente adatto per vari settori specifici e per ambienti outdoor e indoor: palestre, scuole, piscine, ludoteche, parchi giochi, impianti sportivi ma anche piscine o agriturismi.
Luoghi dove è molto importante la sicurezza che viene garantita da una pavimentazione in gomma che può avere diversi spessori e che possiede notevoli caratteristiche: resistenza e durabilità, oltre alla facilità di costruzione, posa in opera e manutenzione.
Piastrelle di varie misura che possono essere anche personalizzate e adatte ad ogni tipo di impiago e settore.
Un pavimento sicuro, durevole e resistente
Tante le caratteristiche di questo tipo di pavimento che tra tutti i vantaggi vanta la sicurezza e il comfort.
Durevoli e resistenti al calpestio e alle sollecitazioni dovute a discipline sportive, giochi o attività pubbliche o industriali.
Il pavimento in gomma è durevole, versatile, fonoassorbente, e antiscivolo, con una buona resistenza ad agenti atmosferici e anche al fuoco, alle bruciature e alle alterazioni cromatiche.
Caratteristiche importanti che favoriscono l’utilizzo nei vari settori, tra cui quello sportivo, scolastico e industriale.
Sono tante le attività che sfruttano le caratteristiche e le potenzialità di questo pavimento in gomma.
Produzione, caratteristiche e manutenzione
Il pavimento in gomma è facile da produrre ed è ottenuto da vari processi di lavorazione che consentono di creare rotoli, teli o piastrelle singole.
Gli spessori possono variare da 2 a 6 mm.
Nel caso di piastrelle esistono vari formati: 50×50, 60×60 o anche 100×100.
Diversi tagli che si adeguano a vari tipi di pavimentazione per diversi settori.
La superficie in gomma può subire anche alcuni processi di lavorazione e può presentare molteplici tipologie di superficie: liscia, goffrata, a rilievo, scanalata, ecc.
I gradini lavorati con superfici a rilievo garantiscono una buona antiscivolosità e per questo si prestano bene anche al rivestimento di gradini o scalinate.
Composito, resistente, colorato e personalizzabile, grazie all’utilizzo di vari pigmenti di colore che, dopo una lavorazione particolare, assume una particolare resistenza che consente di resistere a sollecitazioni da calpestio, pressione e stiramento.
Omogeneo, resistente e resiliente, il pavimento in gomma, che in fase di realizzazione viene sottoposto ad un processo di vulcanizzazione che prevede alte temperature ed una elevata pressione e con l’azione combinata dello zolfo, fasi importanti che consentono alle molecole del caucciù di deformarsi e di riprendere la loro configurazione originale, sulla base di un fenomeno che viene detto “effetto memoria”.
Altre caratteristiche importanti sono l’elasticità, l’isolamento acustico, la conduttività termica, l’impermeabilità oltre alla leggerezza, facilità di posa e maneggevolezza.
Non bisogna dimenticare la fase di manutenzione del pavimento in gomma che, dopo la posa, può necessitare di una soluzione di cera metallizzata che consente di chiudere bene le microporosità e di proteggere la superficie dallo sporco, e dal calpestio creando anche un effetto lucido che in alcuni contesti risulta anche particolarmente gradevole.
Montaggio e sostituzione
Il montaggio della pavimentazione in gomma è semplice e veloce, anche se necessita di alcune fasi.
Facile da comporre e da agganciare grazie alla presenza di scanalature a incastro che consentono una buona capacità di resistenza ad urti e pressioni e la possibilità di sostituire facilmente le mattonelle usurate, con un notevole risparmio di costi e tempi.
Molto importante è l’aspetto relativo alla personalizzazione grafica che nel caso di attività sportive o commerciali può essere utilizzato per palestre, campi da gioco, giardini o agriturismi.
La personalizzazione può avvenire anche con il montaggio di singole piastrelle.
Per quanto riguarda la sostituzione e lo smontaggio, a differenza del pavimento in gomma colata, questi tipi di pavimenti in gomma possono prevedere la sostituzione di singoli elementi che sono facilmente reinstallate evitando un dispendio economico di lavorazioni, materiali e fasi di lavoro che spesso possono essere dispendiose e prevedere lunghi tempi di lavoro.
I prezzi del pavimento in gomma
Il prezzo della pavimentazione in gomma può variare in base ad una serie di aspetti e caratteristiche che riguardano anche la fornitura, l’installazione e il formato e il taglio delle superfici.
Il pavimento in gomma a rotolo, per esempio può avere un prezzo al metro quadro che in genere, iva esclusa si aggira su un prezzo che va tra i 9 e i 12 euro circa e può variare in base alla qualità, in base alla pezzatura e soprattutto in base alle varie regioni.
E’ facile trovare delle differenze di alcuni euro al mq. tra una regione e l’altra.
Il pavimento in gomma può avere un prezzo differente se tagliato in piastrelle a incastro, tipologia che prevede un prezzo medio compreso tra i 12 e i 18 euro.
Per pavimenti in gomma con superficie protettiva, il prezzo varia e si alza vertiginosamente, andando quasi a raddoppiare.
Ovviamente questa tipologia prevede l’utilizzo di ulteriori sostanze e applicazione di prodotti per garantire un’adeguata protezione alla piastrella in gomma.
Questo aspetto vale soprattutto nel caso di pavimentazioni outdoor che devono essere particolarmente resistenti anche ad agenti atmosferici e a particolari sollecitazioni dovute all’ambiente esterno, oltre all’azione degli agenti atmosferici come acqua, pioggia, vento o ghiaccio.
L’’utilizzo di pellicole protettive e di prodotti di manutenzione fanno elevare il prezzo.
Oltre al materiale, bisogna valutare anche i prezzi per la posa in opera che variano tra le tipologie del pavimento in gomma a rotoli e tra quelle che prevedono piastrelle in gomma che vengono montate a incastro.
Il prezzo parte dai 15 euro al ma fino ai 35-40 per particolari tipologie e formati.
Il battiscopa: un elemento fondamentale per la casa
Il battiscopa è un elemento architettonico spesso trascurato, ma che ha un ruolo fondamentale all’interno delle nostre case. Si tratta di quella striscia di legno o di materiale plastico che copre la giunzione tra il pavimento e la parete.
Non si tratta solo di un dettaglio estetico, ma ha anche una funzione pratica: proteggere le pareti dai danni causati dall’acqua, dallo sporco e dagli urti. Inoltre, il battiscopa aiuta a nascondere le antiestetiche fessure tra il pavimento e la parete, dando alla stanza un aspetto più pulito e ordinato.
Esistono diversi tipi di battiscopa: quelli in legno massello, quelli in laminato e quelli in PVC. Ognuno ha le sue caratteristiche e i suoi vantaggi. Ad esempio, il battiscopa in legno massello è molto resistente e duraturo nel tempo, mentre quello in laminato è facile da installare e da pulire. Quello in PVC, invece, è ideale per le zone umide come il bagno e la cucina.
Ma come scegliere il battiscopa giusto per la propria casa? Innanzitutto, è importante considerare lo stile e l’arredamento della stanza. Il battiscopa dovrebbe infatti integrarsi perfettamente con il resto dell’ambiente.
Inoltre, è importante scegliere un materiale resistente e di qualità. Un battiscopa di scarsa qualità potrebbe infatti danneggiarsi facilmente nel tempo, perdendo la sua funzione protettiva.
Infine, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti per l’installazione del battiscopa. Solo in questo modo si potrà garantire una perfetta aderenza al pavimento e alla parete, evitando eventuali problemi futuri.
Il battiscopa è un elemento spesso trascurato, ma che ha un ruolo fondamentale all’interno delle nostre case. Scegliere il battiscopa giusto per la propria casa è un passo importante per garantire la bellezza e la funzionalità dell’ambiente in cui viviamo.
In molti ambienti di lavoro, l’abbigliamento è una parte importante del tuo arsenale professionale. Può essere utilizzato per promuovere la tua immagine aziendale e sottolineare il ruolo che ricopri all’interno dell’azienda. L’abbigliamento da lavoro può anche migliorare la tua produttività e contribuire a mantenerti comodo e protetto durante le ore di lavoro. Se stai cercando di decidere quale tipo di abbigliamento professionale è giusto per te, considera questi tre fattori importanti. Il primo fattore da considerare è il tuo ambiente di lavoro. L’abbigliamento che indosserai in ufficio sarà diverso dall’abbigliamento che indosserai se lavorerai in un laboratorio o in un garage.
Qual è il suo lavoro?
È importante scegliere l’abbigliamento da lavoro giusto perché la giusta scelta può influenzare il modo in cui le persone percepiscono il proprio lavoro. L’abbigliamento da lavoro può anche fornire una barriera protettiva dagli elementi, come il calore o il freddo.
In alcuni casi, l’abbigliamento da lavoro può essere obbligatorio per legge. Ad esempio, molti paesi hanno norme che richiedono agli operai di indossare caschi e guanti protettivi. L’abbigliamento da lavoro può anche essere usato per comunicare un messaggio simbolico al pubblico. Ad esempio, gli uniformi dei militari e dei poliziotti sono progettati per essere riconoscibili e per inviare un messaggio di sicurezza e autorità.
In altri ambiti, come il settore dell’ospitalità, l’abbigliamento può essere progettato per essere accogliente e invitante. Indipendentemente dal settore in cui opera, è importante scegliere l’abbigliamento da lavoro in base alle proprie esigenze. Ad esempio, se si lavorerà in un ambiente molto caldo, sarà necessario scegliere tessuti traspiranti e leggeri. Se si lavorerà in un ambiente fisicamente impegnativo, sarà importante scegliere tessuti resistenti e durevoli.
Inoltre, è importante assicurarsi che l’abbigliamento sia comodo e consenta di muoversi liberamente. In molti casi, l’abbigliamento da lavoro può essere acquistato presso i negozi specializzati o online.
Tuttavia, in alcuni settori, come quello della sanità, potrebbe essere necessario acquistare l’abbigliamento da un fornitore autorizzato. Inoltre, alcuni tipi di abbigliamento, come gli stivali da lavoro, potrebbero richiedere un periodo di rodaggio prima di essere completamente confortevoli.
Infine, è importante ricordare che l’abbigliamento da lavoro dovrebbe essere adeguato alla situazione. Ad esempio, se si lavorerà in un ambiente formale, sarà appropriato indossare abiti eleganti e formali. Se si lavorerà in un ambiente informale, come una palestra o un parco giochi, sarà appropriato indossare abbigliamento sportivo o informale.
Qual è il vostro sesso?
Il sesso è una parte importante della nostra vita e della nostra identità. Scegliere il proprio abbigliamento da lavoro in base al proprio sesso può aiutare a creare un senso di fiducia e di autostima. Inoltre, può anche contribuire a migliorare la vostra produttività sul lavoro.
Gli uomini devono prestare particolare attenzione all’abbigliamento che indossano sul lavoro. Dovrebbero sempre vestirsi in modo professionale e appropriato per l’occasione. Questo significa che gli uomini dovrebbero evitare di indossare abiti che sono troppo informali o che potrebbero essere considerati offensivi.
In generale, gli uomini dovrebbero indossare pantaloni lunghi e una camicia quando vanno al lavoro. Se fa molto caldo, è possibile optare per un paio di shorts, ma è importante assicurarsi che siano di un colore neutro e che non siano troppo corti. Inoltre, è importante portare sempre una giacca o un cardigan quando si va al lavoro, in modo da potersi togliere se si fa caldo.
Gli uomini dovrebbero anche prestare attenzione a come si presentano. Dovrebbero sempre fare in modo di avere un aspetto pulito e ordinato. Questo significa lavarsi i capelli e fare in modo che siano ben pettinati. Inoltre, gli uomini dovrebbero sempre lavarsi il viso e fare in modo che sia rasato o comunque ben curato. Gli uomini dovrebbero anche prestare attenzione alla propria igiene personale e assicurarsi di lavarsi regolarmente le mani e il corpo.
Le donne hanno meno limitazioni riguardo all’abbigliamento da lavoro rispetto agli uomini. Questo perché la società è generalmente più tollerante nei confronti delle donne riguardo all’aspetto e all’abbigliamento. Tuttavia, ci sono alcune cose che le donne dovrebbero tenere a mente quando scelgono il proprio abbigliamento da lavoro. In generale, le donne dovrebbero indossare pantaloni o gonne lunghe quando vanno al lavoro. Se fa molto caldo, è possibile optare per un paio di shorts, ma è importante assicurarsi che siano di un colore neutro e che non siano troppo corti. Inoltre, è importante portare sempre una giacca o un cardigan quando si va al lavoro, in modo da potersi togliere se si fa caldo. Le donne dovrebbero anche prestare attenzione a come si presentano.
Dovrebbero sempre fare in modo di avere un aspetto pulito e ordinato. Questo significa lavarsi i capelli e fare in modo che siano ben pettinati. Inoltre, le donne dovrebbero sempre lavarsi il viso e fare in modo che sia rasato o comunque ben curato. Le donne dovrebbero anche prestare attenzione alla propria igiene personale e assicurarsi di lavarsi regolarmente le mani e il corpo.
Qual è la vostra immagine professionale?
L’immagine professionale è importante perché è ciò che le persone percepiscono di voi quando vi incontrano per la prima volta. La vostra immagine professionale può essere determinante per l’impressione che fate sui vostri colleghi e superiori, e può anche influenzare le opportunità di carriera che avete. L’immagine professionale non è solo una questione di abbigliamento, ma anche di come vi comportate e di come trattate gli altri.
Essere professionali significa essere puntuali, preparati e rispettosi. Significa anche avere un aspetto pulito e ordinato. Il modo in cui scegliete di vestirvi è una parte importante della vostra immagine professionale. L’abbigliamento da lavoro dovrebbe essere pulito, in buone condizioni e appropriato per il vostro settore. Ad esempio, se lavorate in un ufficio, dovreste evitare di indossare vestiti troppo casual o sportivi. Se lavorate in un settore in cui è richiesto un abbigliamento formale, come la finanza o l’avvocatura, dovreste assicurarvi di avere sempre un aspetto impeccabile.
In generale, è importante vestirsi in modo tale da risultare competenti e professionali. Questo significa evitare di indossare vestiti che sono stravaganti, scollati o che mostrano troppa pelle. Inoltre, dovreste evitare di indossare gioielli eccessivi o che potrebbero essere considerati offensivi.
Il colore e il tipo di tessuto che scegliete per il vostro abbigliamento da lavoro possono anche avere un impatto sulla vostra immagine professionale. I colori più neutri come il nero, il grigio e il blu sono generalmente considerati i più professionali. I colori più vivaci e stravaganti possono essere appropriati in alcuni settori, ma è importante assicurarsi che non siano troppo distraenti o fuori luogo.
In generale, è importante fare attenzione a come vestite quando andate al lavoro. Se siete incerti su cosa indossare, chiedete ai vostri colleghi o a un superiore se hanno qualche suggerimento. Inoltre, potete consultare i manuali d’ufficio o le linee guida sull’abbigliamento da lavoro della vostra azienda. Se siete ancora incerti, è meglio optare per un look più conservativo che rischi di essere considerato troppo casual o fuori luogo.
Come scegliere il giusto abbigliamento da lavoro
Il tuo abbigliamento da lavoro è importante perché è la tua carta d’identità professionale. È ciò che la gente vede quando si presentano per un colloquio di lavoro o per una riunione importante. Il tuo abbigliamento da lavoro è ciò che ti distingue dagli altri candidati e può fare la differenza tra ottenere il lavoro o non. Il tuo abbigliamento da lavoro dovrebbe essere appropriato per il tipo di lavoro che fai. Se sei un medico o un infermiere, dovrai indossare un camice bianco. Se sei un avvocato, potresti voler indossare un completo. Se lavori in ufficio, potresti voler indossare una gonna o dei pantaloni e una camicia. Il tuo abbigliamento da lavoro dovrebbe essere comodo. Dovrai passare molte ore al lavoro e il tuo abbigliamento non dovrebbe impedirti di svolgere le tue normali attività. Scegli i vestiti in base al tipo di attività che svolgerai durante il giorno. Il tuo abbigliamento da lavoro dovrebbe essere pulito e in ordine.
Dovresti sempre lavare i tuoi vestiti prima di indossarli per andare al lavoro. I tuoi vestiti dovrebbero essere stirati e in ordine. I tuoi capelli dovrebbero essere puliti e legati indietro. Il tuo abbigliamento da lavoro dovrebbe essere adatto alla stagione. In estate, potresti voler indossare dei pantaloni leggeri e una camicia fresca. In inverno, potresti voler indossare dei pantaloni pesanti e un maglione. Il tuo abbigliamento da lavoro dovrebbe essere appropriato per il posto di lavoro. Se il tuo posto di lavoro è formale, dovrai indossare dei vestiti formali. Se il tuo posto di lavoro è informale, potrai indossare dei vestiti casual. Scegliere il giusto abbigliamento da lavoro può essere difficile, ma se segui questi consigli, dovresti essere in grado di scegliere l’abbigliamento giusto per il tuo posto di lavoro.
Conclusione
Il libro si conclude con una riflessione sull’importanza dell’abbigliamento da lavoro. L’abbigliamento professionale è importante perché è una parte della nostra reputazione e ci aiuta a comunicare la nostra professionalità. Scegliere l’abbigliamento giusto per il proprio lavoro ci permette di essere più sicuri di noi stessi e di dare una buona impressione ai nostri colleghi e ai nostri clienti.