Ceruti Srl Logo Minimal Ceruti Srl Dal 1974

Quando si tratta di pavimenti in vinile, la manutenzione è molto importante. Una delle prime cose da considerare è il tipo di traffico che i tuoi pavimenti devono sopportare. Più intensivo sarà il traffico, più dovrai assicurarti che i tuoi pavimenti siano adeguatamente protetti e puliti.

Una delle principali preoccupazioni per chiunque possieda pavimenti in vinile è la formazione di graffi o ammaccature nel materiale. I mobili spostati su questo tipo di superficie possono facilmente causare danni al materiale. Per evitare che questo accada, assicurati sempre di spostare i mobili con cautela e usa sottopiedini per proteggere il pavimento dagli urti. Un altro problema comune riguardante i pavimenti in vinile è l’accumulo di polvere e detriti strisciando sulle superfici lucide. Questo può anche causare ammaccature se non viene rimosso tempestivamente.

Spazzare e pulire frequentemente

I pavimenti in vinile sono una scelta popolare per la casa o l’ufficio perché sono facili da pulire. Tuttavia, se non si presta attenzione alla pulizia dei pavimenti in vinile, possono diventare opachi e macchiati nel tempo.

È importante spazzare o aspirare i pavimenti in vinile tutti i giorni per rimuovere il terreno e la polvere. Inoltre, si dovrebbero lavare i pavimenti in vinile una o due volte alla settimana con un detergente delicato per rimuovere le macchie e mantenere il pavimento brillante.

Predisporre un processo di spolveratura

Il vinile è un materiale molto popolare per i pavimenti in quanto è resistente, facile da pulire e di solito molto più economico rispetto a materiali come il marmo o il granito. Tuttavia, anche i pavimenti in vinile hanno bisogno di una certa manutenzione per rimanere belli e lucidi.

La spolveratura è un processo importante per la manutenzione dei pavimenti in vinile e dovrebbe essere fatto regolarmente per evitare che si accumulino sporco e polvere. Per spolverare un pavimento in vinile, è necessario innanzitutto raccogliere tutti i mobili dalla stanza.

È importante anche fare attenzione a non spostare i mobili sui pavimenti in vinile umidi, poiché ciò potrebbe causare graffi o altri danni al pavimento. Una volta che tutti i mobili sono stati rimossi dalla stanza, è possibile iniziare a spolverare il pavimento.

Esistono diverse opzioni per la spolveratura dei pavimenti in vinile. È possibile utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere la polvere dal pavimento, oppure è possibile utilizzare una spazzola elettrica per pavimenti. Se si utilizza una spazzola elettrica per pavimenti, è importante assicurarsi che sia impostata su una impostazione delicata per evitare di graffiare il vinile. Una volta che tutta la polvere è stata rimossa dal pavimento, è possibile passare alla pulizia del pavimento con un detergente delicato.

Molti detergenti commerciali sono troppo aggressivi per i pavimenti in vinile e potrebbero causare danni irreparabili al pavimento. In alternativa, è possibile utilizzare un detergente fatto in casa mescolando acqua tiepida e aceto bianco in un rapporto 1:1. Questo detergente naturale è sicuro da usare sui pavimenti in vinile e lascerà il tuo pavimento pulito e lucido.

Dopo aver pulito il pavimento con il detergente, assicurati di risciacquarlo bene con acqua pulita per rimuovere eventuali residui di detergente. Infine, asciuga il pavimento con un panno morbido per evitare che si formino aloni d’acqua. Una volta che il pavimento è stato pulito e asciugato, puoi iniziare a lucidarlo per renderlo lucido e brillante.

Ci sono diversi tipi di lucidanti disponibili sul mercato, quindi scegli quello che preferisci. Inoltre, assicurati di leggere le istruzioni sulla confezione prima dell’uso per assicurarti di utilizzarlo nel modo corretto. Dopo aver applicato il lucidante, lascia che il pavimento si asciughi completamente prima di procedere con l’applicazione di un protettivo. I protettivi a base di cera sono disponibili in molti negozi e sono molto efficaci nel proteggere i pavimenti in vinile da macchie e graffi.

Tuttavia, se non si desidera applicare un protettivo, si può semplicemente applicare un altro strato di lucidante sul pavimento. Una volta che hai finito di pulire e lucidare il tuo pavimento in vinile, dovresti applicare un sigillante per assicurarti che sia protetto da futuri danni. I sigillanti a base di cera sono disponibili in molti negozi e sono molto efficaci nel proteggere i pavimenti in vinile da macchie e graffi. Tuttavia, se non si desidera applicare un sigillante, si può semplicemente applicare un altro strato di lucidante sul pavimento.

Passare regolarmente l’aspirapolvere per rimuovere la polvere

Passare regolarmente l’aspirapolvere sui pavimenti in vinile è importante per diversi motivi. La polvere può graffiare il vinile, opacizzarlo e renderlo più difficile da pulire. Inoltre, la polvere può nascondere piccoli detriti che possono danneggiare il vinile. Quindi, passare l’aspirapolvere su base settimanale è una buona idea per mantenere i pavimenti in vinile puliti e protetti.

Proteggere il pavimento con sottofondi e tappetini

I pavimenti in vinile sono una scelta pratica e bella per la casa. Possono essere posati su qualsiasi tipo di pavimento e sono semplici da pulire. Tuttavia, i pavimenti in vinile sono anche piuttosto scivolosi, quindi è importante proteggerli con sottofondi e tappetini in modo da evitare che qualcuno si faccia male.

I sottofondi possono essere realizzati in gommapiuma o schiuma di polietilene. Sono leggeri, facili da installare e da rimuovere, e offrono un buon livello di protezione contro gli urti. I tappetini invece sono realizzati in PVC o gomma espansa. Sono più pesanti e possono essere difficili da spostare, ma offrono una protezione molto migliore contro gli urti e gli strappi. I sottofondi e i tappetini devono essere posizionati in modo da coprire tutta la superficie del pavimento in vinile. Assicurati di sovrapporre i pezzi di circa 30 cm e di fissarli bene con del nastro adesivo. I bordi del sottofondo o del tappeto devono essere sigillati con il nastro adesivo in modo da evitare che si sollevino o si spostino.

I sottofondi e i tappetini devono essere cambiati quando iniziano a mostrare segni di usura. Se sono troppo usurati, possono causare danni al pavimento in vinile. Quindi, controlla periodicamente i sottofondi e i tappetini per assicurarti che siano ancora in buone condizioni. Sostituisci immediatamente quelli danneggiati in modo da evitare danni al pavimento.

Controllare che non ci siano crepe e irregolarità

Un pavimento in vinile è una delle superfici più lisce che puoi camminare, quindi se ci sono delle crepe o delle irregolarità nella superficie, questo può rendere il pavimento scivoloso e pericoloso. Per evitare che questo accada, è importante eseguire regolarmente un controllo delle crepe e delle irregolarità. Innanzitutto, dovrai assicurarti che non ci siano crepe nel pavimento. Se ci sono, potresti doverle riempire usando un kit di riparazione del pavimento in vinile. Se le crepe sono piccole, potresti essere in grado di usare un semplice sigillante per tenerle insieme, ma se le crepe sono grandi o profonde, dovrai usare un kit di riparazione.

Una volta che avrai riempito le crepe, dovrai livellare il pavimento in modo che sia completamente liscio. Questo può essere fatto usando un rullo di livellamento o una spatola. Se il pavimento è molto irregolare, potresti doverlo livellare in più fasi, ma se è solo leggermente irregolare, dovrai solo livellarlo una volta. Dopo aver livellato il pavimento, dovrai pulirlo in modo da rimuovere tutti i residui di materiale di riparazione e livellamento. Puoi farlo usando una spugna umida o un panno. Assicurati di asciugare bene il pavimento dopo averlo pulito in modo da evitare che si formino delle macchie.

Dopo aver controllato e riparato le crepe e le irregolarità nel pavimento, dovrai eseguire regolarmente dei controlli per assicurarti che non si formino nuove crepe o irregolarità. Se noti nuove crepe o irregolarità, dovrai ripararle immediatamente in modo da evitare che si aggravino e diventino pericolose.

Pulire accuratamente le fughe

Come pulire accuratamente le fughe?

1. Innanzitutto, è importante identificare il tipo di fuga che si ha. Se le fughe sono molto piccole (meno di 1/8 di pollice), si tratta di fughe sottili e si può pulirle con un semplice detergente per pavimenti. Se invece le fughe sono più spesse (oltre 1/8 di pollice), potrebbe essere necessario utilizzare una spazzola a setole morbide o una spazzola elettrica per pavimenti per eliminare lo sporco.

2. Una volta identificato il tipo di fuga, è importante scegliere il detergente giusto per la pulizia. Se si utilizza un detersivo per pavimenti, assicurarsi di seguire sempre le istruzioni sulla confezione. In generale, è sufficiente aggiungere il detersivo nell’acqua e mescolare bene prima di iniziare a pulire.

3. Prima di iniziare la pulizia vera e propria, è importante rimuovere tutti i mobili dalla stanza. Se non si riesce a spostare alcuni mobili, assicurarsi di coprirli con un telo impermeabile per evitare che si macchino durante la pulizia.

4. Ora si può iniziare a pulire le fughe. Per fare questo, è sufficiente immergere un panno o una spugna nell’acqua e detergente e strofinare delicatamente le fughe. Assicurarsi di asciugare bene le fughe dopo la pulizia per evitare che si formi umidità e condensa, che potrebbero causare la formazione di muffa o funghi.

5. Se le fughe sono molto sporche o ostinate, potrebbe essere necessario utilizzare una spazzola a setole morbide o una spazzola elettrica per pavimenti. In questo caso, assicurarsi di utilizzare sempre il detergente per pavimenti giusto e seguire scrupolosamente le istruzioni sulla confezione del detersivo stesso.

6. Una volta pulite accuratamente le fughe, è importante asciugarle bene per evitare la formazione di umidità e condensa. A questo proposito, è possibile utilizzare un asciugacapelli o un ventilatore per accelerare il processo di asciugatura.

7. Infine, è importante ripulire i mobili e gli altri oggetti dalla stanza e metterli al loro posto. Dopodiché, è possibile rivestire le fughe con un nastro adesivo impermeabile per evitare che si macchino facilmente.

Pensieri finali

Cosa fare quando il vinile inizia a perdere colore o si rovina? Spesso, il vinile può essere riparato. Se il vinile è rovinato, ci sono alcune opzioni che puoi considerare per ripararlo. Innanzitutto, puoi provare a pulire il vinile. Se il vinile è molto sporco, può essere utile usare una spugna umida per pulirlo.

Tieni presente che non dovresti mai usare una spugna abrasiva o un detergente aggressivo, poiché potrebbero danneggiare il vinile. Inoltre, dovresti sempre testare una piccola area prima di pulire l’intero pavimento. In secondo luogo, puoi provare a sostituire il vinile danneggiato. Se il vinile è molto danneggiato, potrebbe essere necessario sostituirlo. Tuttavia, prima di sostituire il vinile, dovresti consultare un professionista per assicurarti di sostituirlo nel modo corretto. In terzo luogo, puoi provare a usare un rivestimento protettivo.

I rivestimenti protettivi possono aiutare a prevenire i danni al vinile e possono anche prolungarne la durata. Tuttavia, dovresti consultare un professionista per assicurarti di applicare il rivestimento protettivo nel modo corretto. In quarto luogo, puoi provare a usare un vinile rigenerato. I vinili rigenerati sono fatti da materiali riciclati e possono essere un’ottima scelta se sei alla ricerca di un modo per risparmiare denaro. Tuttavia, prima di utilizzare un vinile rigenerato, dovresti consultare un professionista per assicurarti di utilizzarlo nel modo corretto. In quinto luogo, puoi provare a usare un’alternativa al vinile. Ci sono molti materiali che puoi usare al posto del vinile, come il linoleum o il gommato.

Tuttavia, dovresti consultare un professionista per assicurarti di utilizzare l’alternativa nel modo corretto. In sesto luogo, puoi sempre consultare un professionista per ulteriori consigli su come riparare il tuo pavimento in vinile. Un professionista sarà in grado di fornirti ulteriori informazioni su come riparare il tuo pavimento in vinile e ti consiglierà anche su quale opzione è la migliore per te.

Smuffer antimuffa è un prodotto Henkel in formato spray, capace di rimuovere in pochi istanti macchie di muffa e sporco, prevenendo la formazione di microorganismi e batteri.

La sua formulazione, arricchita con tensioattivi e testata in laboratorio, agisce in modo efficace su funghi, muschi ed alghe, garantendo risultati ottimali anche a distanza di tempo.

 

Perché si forma la muffa in casa

La muffa è un fungo e, in base alle spore coinvolte, può assumere forme e colori differenti.

Le macchie che si osservano sui muri sono comunemente verdi o nere, ma esistono anche azzurrine o rossastre.

La presenza di questi microrganismi sulle superfici interne di casa è indice di scarsa ventilazione, manutenzione inadeguata o inesistente, isolamento termico insufficiente oppure di infiltrazioni.

L’umidità favorisce la proliferazione delle spore che, inizialmente si manifestano con puntini minuscoli per poi diventare macchie scure e spugnose, molto più compatte.

Oltre ad essere esteticamente poco gradevole, la muffa nel tempo può mettere a repentaglio l’integrità dell’edificio e rappresentare una grave minaccia per la salute dell’uomo.

I microrganismi trovano terreno fertile nei soggetti con insufficienze immunitarie.

Sono responsabili di allergie respiratorie, asma, rinite allergica, congiuntivite, dermatiti, ma anche difficoltà di concentrazione e sensazione di stanchezza.

 

Come prevenire e risolvere la formazione di muffa in casa

La muffa è la manifestazione concreta di diverse problematiche: un’eccessiva umidità negli ambienti, la scarsa ventilazione delle stanze, la presenza di ponti termici, la formazione di condensa, la mancanza di isolamento termico oppure la perdita da qualche conduttura.

Dopo un’attenta valutazione del danno e della causa scatenante, bisogna verificare se sia il caso di intervenire con dei lavori di ristrutturazione, provvedendo magari all’applicazione di un cappotto termico, alla riparazione di tubature danneggiate in bagno o in cucina, oppure alla sostituzione dei serramenti.

Qualora il problema non dovesse avere a che fare con la scarsa manutenzione degli elementi dell’edificio o con un guasto improvviso, ma con una cattiva gestione degli ambienti della casa, conviene adottare degli atteggiamenti virtuosi, utili anche per prevenire la formazione futura di altre macchie di muffa.

In primis, è bene ricordare che tutti gli ambienti, domestici e non, vanno quotidianamente arieggiati.

Aprire le porte anche per un’ora al giorno, impedisce la formazione di umidità e condensa.

Sarebbe opportuno evitare di stendere i panni in casa nella stagione invernale.

In caso di brutto tempo o pioggia, è opportuno centrifugare per bene i capi, posizionando lo stendibiancheria in una stanza ampia e ventilata, purché non sia la camera da letto o la stanzetta dei bambini.

Un buon deumidificatore provvederà a raccogliere l’umidità in eccesso, risanando l’ambiente.

L’asciugatrice, spesso combinata al modello di lavatrice acquistato, è un ottimo rimedio per evitare di stendere i panni in casa.

Per capi realizzati in tessuto pesante, sarebbe il caso di rivolgersi alla lavanderia di fiducia.

 

Come togliere la muffa dalle pareti

Le antiestetiche macchie di muffa possono essere eliminate con soluzioni naturali oppure con prodotti specifici.

Nel primo caso, si può ricorrere ad una miscela di bicarbonato e limone, quest’ultimo da sostituire anche con acqua, aceto bianco, oppure poche gocce di olio di lavanda.

La miscela ottenuta ha proprietà sbiancanti, ma anche antibatteriche.

Per potenziarne l’effetto basta aggiungere 2 cucchiai di sale.

L’ammoniaca è un altro ingrediente portentoso contro la muffa.

Basta unire 50% di ammoniaca chiara a 50% di acqua e versare il tutto in una bottiglia spray.

Nebulizzare la miscela sulle aree interessate e lasciare agire per almeno un paio d’ore.

Passare poi un panno e sciacquare.

L’acqua ossigenata 30-40 volumi, nelle quantità di 2 cucchiai, aggiunta a 700 ml di acqua, a 2 cucchiai di sale da cucina e a 2 di bicarbonato di sodio è un rimedio assolutamente efficace.

In alternativa, in commercio è possibile trovare un’ampia varietà di prodotti specifici.

Smuffer antimuffa Ariasana è un prodotto in spray, viscoso, in grado di rimuovere efficacemente i funghi responsabili della muffa e di detergere a fondo la superficie trattata.

Sicuro per la salute, è un ottimo sostituto della candeggina e di altri prodotti similari.

Utilizzato puro elimina le macchie provocate dalla proliferazione delle spore, mentre diluito con acqua è perfetto per igienizzare mattonelle, pavimenti e sanitari.

Naturalmente, non è consigliato su tessuti, piante, legno, metalli oppure su superfici delicate.

Il pratico dosatore in spray consente di utilizzare il prodotto in totale sicurezza per l’uomo, gli animali e per le superfici.

Rispetto ad altri detergenti dalla stessa azione, Ariasana Smuffer antimuffa ha un profumo gradevole al limone.

Dall’efficace effetto pulente, contrasta i germi ed i batteri prevenendo la formazione di microrganismi.

Semplicissimo da utilizzare, va applicato sulla superficie di interesse ad una distanza di sicurezza di 3-5 cm.

Lasciare agire per 5-10 minuti e completare l’operazione con una spazzola o un panno pulito.

Rimuovere i residui con acqua pulita.

Se dovesse essere necessario, ripetere il passaggio una seconda volta.

L’efficacia del prodotto è stata provata da ripetuti test di laboratorio.

Impostazione Privacy e cookies
Il nostro sito web utilizza i cookies per una miglior navigazione. Clicca sul pulsante OK se accetti la registrazione dei cookies oppure se vuoi maggiori informazioni clicca su impostazioni.
Visualizza la nostra privacy - cookie policy
Legge GDPR Cookies
Carrello prodotti
ImmagineProdottoPrezzoQuantitàSubtotaleRimuovi
Codice Coupon Errato
Somma Totale
Subtotale 0,00 €
Metodi di spedizione:
Inserisci la provincia per calcolare la spedizione:
Magazzino: Ceruti Srl
Via Galileo Galilei 218
Caronno Pertusella (VA)
Spese di spedizione
0,00 €
Totale 0,00 €
(inclusi € 0,00 IVA)
Procedi con l'ordine
Non ci sono prodotti nel carrello.