Le cartucce di umidità sono una valida soluzione per contrastare l’umidità di risalita che affligge principalmente chi abita al pian terreno e interessa in particolare case di vecchia costruzione.
Capita spesso di vedere, soprattutto all’esterno degli immobili incrostazioni sulle pareti e macchie di muffa, che si manifestano in maniera più palese nei periodi freddi e piovosi.
Vediamo come le cartucce di umidità possono risolvere il problema e quando ricorrere al loro utilizzo.
Cosa si intende per umidità di risalita?
Per capire a cosa servono le cartucce di umidità e come funzionano bisogna capire cosa si intende quando si parla di umidità di risalita.
Le macchie che a volte capita di vedere sui muri esterni delle abitazioni, sono il risultato dei sali presenti nell’acqua del terreno, che per effetto della capillarità tendono a risalire in superficie depositandosi sull’intonaco.
Una volta che l’acqua evapora rimane la presenza di incrostazioni cristalline, mentre nei periodi umidi e piovosi, il muro appare pieno di muffe e muschio.
Le cause dell’umidità di risalita sono dovute a un terreno dove è presente un’elevata quantità di acqua, alle fondamenta che non sono state impermeabilizzate in modo corretto e dalla porosità delle murature.
Tutti questi elementi messi insieme sono la causa di intonaci rovinati e di tintura danneggiata, non solo ma quando l’umidità riesce a trapassare le mura, i segni si presentano anche all’interno dell’abitazione rovinando arredi e tappezzerie.
Nei casi più critici, l’umidità di risalita può creare un ambiente insalubre: l’habitat giusto per la proliferazione di funghi e batteri, un danno soprattutto per chi soffre di asma, allergie e problemi respiratori che vede aumentare il manifestarsi dei sintomi.
L’umidità di risalita se non eliminata può indebolire l’intera struttura e compromettere la stabilità dell’immobile mettendo in pericolo la vita di tutti gli inquilini.
A cosa servono le cartucce di umidità?
Le cartucce di umidità sono una soluzione per contrastare gli effetti negativi dell’umidità di risalita.
Le cartucce una volta inserite nella parete danneggiata, assicurano il corretto scambio termico tra la temperatura dell’aria esterna e la temperatura interna della parete.
Il loro compito è di creare una circolazione d’aria naturale permettendo al muro di asciugarsi.
La cartuccia viene applicata in modo semplice e una sola volta.
É una geniale invenzione perché lo scambio termico che si determina tra l’interno e l’esterno del muro fa in modo che la risalita di umidità venga bloccata.
Questo è possibile perché l’aria calda tende a salire spostandosi verso l’aria fredda, di conseguenza il flusso d’aria tende a passare attraverso le cartucce anti-umidità sistemate sotto l’intonaco tramite due piccoli fori.
All’interno della parete si crea una circolazione d’aria che consente all’umidità di evaporare all’esterno.
Perchè scegliere le cartucce di umidità?
Le cartucce di umidità hanno molteplici vantaggi:
Rappresentano il sistema di deumidificazione più funzionale ed economico presente sul mercato.
Non necessitano di costi di manutenzione.
Per l’installazione non è necessario rivolgersi a personale qualificato, il lavoro può essere eseguito da chiunque senza alcuna difficoltà.
Risolvono il problema di umidità in modo risolutivo.
Sono invisibili, la parte che rimane all’esterno del muro può essere verniciato dello stesso colore della tinta del muro stesso, oppure scegliere il tappo esterno nei colori bianco e grigio.
Proteggono totalmente la casa contro i danni causati dall’umidità di risalita.
Durante i lavori di ristrutturazione possono essere posizionate sotto l’intonaco, lasciando due fori da 4 mm.
Come va installata la cartuccia di umidità?
La cartuccia di umidità è molto semplice da installare, non è necessario ricorrere a personale qualificato, occorre soltanto un po’ di manualità.
Per applicare all’interno del muro la cartuccia bisogna praticare con il trapano un foro con un diametro di 16 mm e una lunghezza pari ai due terzi dello spessore del muro.
Il foro non va eseguito dritto ma con un’inclinazione di 25-30 gradi partendo dal basso e proseguendo verso l’alto. Una volta preparato il percorso, al suo interno va posizionata la cartuccia.
Precauzioni d’uso e resa
Le cartucce di umidità non sono tutte uguali, oggi si cerca di fare attenzione a non provocare danni alle persone utilizzando materiali non inquinanti e corrosivi.
Nel maneggiarle occorre fare molta attenzione, soprattutto con quelle che contengono sostanze chimiche, ma fortunatamente in commercio ce ne sono sempre di meno.
Per iniettare la crema è necessario usare una siringa per cartucce, di solito occorre acquistarla a parte.
In media con una cartuccia da 310 ml si riescono a trattare 3,5 metri di muro con uno spessore da 10 cm, oppure 1,6 metri con uno spessore da 20 cm.
La cartuccia da 310 ml è adatta per trattare piccole aree, se il danno provocato dall’umidità è di grande entità e interessa un’ampia zona del muro, è conveniente acquistare sacchetti da 600 ml da diluire in 5 litri di acqua e miscelare per bene prima dell’uso.
I zoccolini in alluminio hanno conosciuto negli ultimi anni una domanda crescente, diventando di fatto un prodotto molto popolare anche nelle strutture moderne.
Sia i consumatori che i professionisti del settore stanno puntando sempre di più su questo prodotto, soprattutto per il suo ottimo adattamento a condizioni di umidità e temperatura, nonché per la resistenza agli urti.
Questo prodotto non ha solo una funzione decorativa, ma, presentando delle cavità interne, permette anche di nascondere i cavi elettrici, favorendo sia l’estetica che la sicurezza.
I vantaggi degli zoccolini in alluminio
L’alluminio negli ultimi decenni è diventato un materiale ampiamente utilizzato nel settore edile in quanto è durevole, con indicatori di elevata resistenza agli agenti chimici aggressivi, ha un peso contenuto e consente numerose applicazioni estetiche.
Inoltre, questi zoccolini sono facili da installare poiché vengono interposti tra i pavimenti e la parete, anche nella zona di confine tra le piastrelle e le isole delle cucine più moderne.
Poi, come accennato in precedenza, l’alluminio presenta un alto grado di resistenza e durata: è stato testato in aree ad elevata frequentazione e il risultato è che è rimasto nelle stesse condizioni per anni.
Quando si parla di arredamento, lo zoccolino in alluminio si rivela un elemento moderno e all’avanguardia; inoltre, è molto versatile perché può essere adattato senza problemi a tutti ambienti della casa.
Tuttavia, questi prodotti sono maggiormente utilizzati nelle cucine, soprattutto quelle dei ristoranti e nelle attività di ristorazione in genere, ma anche nelle case dove vivono famiglie numerose.
In questi ambienti, infatti, se optiamo per battiscopa e zoccolini in legno, la probabilità che possano sembrare sempre sporchi è molto alta: grasso, fumo e vapore sono elementi molto presenti in questo tipo di ambienti.
L’alluminio, invece, impedisce allo sporco di attaccarsi, per cui gli zoccolini rimangono puliti più a lungo e sono quindi esteticamente più gradevoli.
Installazione degli zoccolini in alluminio
Essenzialmente, esistono due modelli di zoccolini in alluminio: autoadesivi e con viti.
I modelli autoadesivi sono piatti, con la parte che va sul pavimento leggermente incurvata per consentire una presa eccellente.
In questo caso non è necessario un esperto, poiché sarà sufficiente pulire a per bene le superfici su cui andrà attaccato lo zoccolino.
Questi modelli hanno delle linee rette che si posano alla parete finita, in modo da coprire le fughe tra parete e pavimento
Per quanto riguarda invece i modelli con viti di fissaggio, è necessario fissare l’interno dello zoccolino alla parete e successivamente, con il supporto di apposite clip, si monta la copertura esterna.
Questi modelli presentano dei canali interni in cui si possono far passare i cavi elettrici.
Entrambi i modelli possono essere tranquillamente fissati anche alle pareti in gesso e cartongesso
L’impiego degli zoccolini in alluminio
Come già accennato, gli zoccolini in alluminio non vengono utilizzati solo in cucina, poiché di solito si trovano in tutte le stanze della casa.
Tuttavia, se il nostro pavimento è in legno, la cosa logica è che anche i battiscopa e gli zoccolini siano delle stesso materiale in modo tale che ci sia una certa armonia decorativa e materica.
Questo sarà sicuramente il motivo principale che ci farà decidere se scegliere tra l’alluminio e il legno (o qualsiasi altro materiale).
A tal proposito, gli zoccolini in alluminio, rispetto a quelli in legno, sono facilmente reperibili in qualsiasi colore; pertanto, possiamo optare per la tonalità che si adatta al meglio allo stile d’arredo della nostra casa.
Forse, l’unica parte “negativa”, se davvero ne esiste una, sta nel fatto che stiamo scegliendo un materiale diverso dal resto dei mobili, che solitamente sono in legno o resina.
Tuttavia, facendo un passo indietro, in passato zoccolini e battiscopa erano dello stesso materiale dei mobili, ma normalmente erano incollati al pavimento, cosa che, dal punto di vista pratico e igienico, era sconsigliata in quanto ci impediva di avere libero accesso a quella zona della stanza, sia per eventuali riparazioni o installazioni idrauliche, elettriche, ecc., o anche solo per eseguire operazioni di pulizia ordinaria.
La grande varietà di finiture dei zoccolini in alluminio, invece, ci permette, dal punto di vista estetico, di dare un nuovo look alle stanze della nostra casa.
Per quanto riguarda la collocazione, sia gli zoccolini in alluminio che quelli in legno sono installati allo stesso modo, ovvero nella loro parte interna sono inseriti dei ganci in una guida orizzontale che fungono da morsetto alle gambe del mobile.
Il costo degli zoccolini in alluminio
Infine, per ciò che concerne il prezzo, visti i numerosi vantaggi che questi elemento offrono, si potrebbe pensare che siano piuttosto alti, ma in realtà non è così poiché l’alliminio è un materiale economico e facilmente reperibile in natura.
Inoltre, il processo di realizzazione degli zoccolini è tutt’altro che complesso, motivo per cui il costo finale del prodotto finito è relativamente basso; pertanto, gli zoccolini in alluminio rappresentano un’opzione accessibile a tutti.