Moquette Stock da Ceruti
Quando si tratta di scegliere un’ottima moquette non si può fare a meno di considerare numerosi fattori e tante opzioni differenti per acquistare il miglior prodotto tra quelli disponibili.
Ma cos’è la moquette? Si tratta di una particolare tipologia di pavimento tessile estremamente confortevole, silenziosa e anche morbida, presente sul mercato in una grande varietà di colori e tipologie.
Serve ad attenuare i rumori ed è utile per rendere il pavimento insonorizzante e silenzioso.
Il suo potere d’isolamento è tale che solo il sughero ha delle caratteristiche tecniche leggermente migliori.
Per questo motivo la moquette si può ritenere una pavimentazione da interni che si può spesso trovare negli alberghi di lusso oppure nelle case ben realizzate e la sua funzione è prettamente una sola: serve a insonorizzare il pavimento e permette alle persone di spostarsi sul suolo in maniera più confortevole.
Oltre a offrire un elevato grado di isolamento acustico, la moquette è ideale anche per offrire alle persone un altro grado di isolamento termico.
Tuttavia, tali vantaggi non rappresentano che una piccola parte di tutti i benefici di cui si può usufruire grazie alle moquette.
Come scegliere la giusta moquette?
Quando si tratta di selezionare uno dei prodotti simili ci si dimentica del fatto che sia soprattutto un oggetto d’arredamento, che può aggiungere un tocco di classe in più all’ambiente se venisse scelto bene.
Per esempio, una moquette di colore castano potrebbe abbinarsi benissimo a dei mobili dello stesso colore, mentre una dalla sfumatura cromatica beige sarebbe perfetta per essere abbinata agli oggetti di arredamento più chiari.
Oltre a considerare l’aspetto di funzionalità della moquette, occorre valutare anche il fattore estetico e di design.
Ci vuole un certo gusto, per evitare di creare delle troppo accentuate differenze di colore oppure per non realizzare dei contrasti che danno nell’occhio.
Inoltre, bisogna capire che la moquette e i tappeti non sono la stessa cosa, sebbene siano due oggetti che hanno una funzione simile.
L’unica differenza consiste nel fatto che il tappeto copre solo una parte del pavimento, mentre la moquette copre tutto il pavimento.
Pertanto, la moquette è posizionabile in tutta la stanza e servirà a coprirne il pavimento al 100%.
I vantaggi derivanti dal fatto che la moquette copre tutto il pavimento invece che una sola porzione non sono pochi.
Basti pensare che sia possibile sdraiarcisi, giocare sulla moquette oppure semplicemente sedervisi: è una specie di grande e soffice tappeto.
Scegliendo quello giusto esso diventa anche piacevole da usare e particolarmente avvolgente.
Non è un caso se in molti preferiscono proprio la moquette, in quanto si tratta di un oggetto in grado di regalare alle persone un elevato senso di conforto.
La grande varietà di moquette
Nel negozio troverai le moquette di varie dimensioni e tipologie.
Si spazia da quelle che si possono situare nel soggiorno per finire con le moquette ottimali per il salotto, la stanza per dormire o il corridoio.
È possibile comprare un’ottima moquette anche basandosi sul colore ricercato, tant’è che da Ceruti ci sono le moquette più chiare, quelle più scure, nonché i prodotti realizzati con i tessuti particolari.
Spesso i prodotti del moquette stock del negozio vengono rinnovati permettendo alle persone di usufruire di una selezione ancora più ampia e variegata.
Ognuno può trovare ciò che desidera anche in base al costo: si spazia dalle moquette più economiche, passando per quelle che rientrano in una fascia intermedia di prezzo, per finire con gli altri che costano molto.
Ognuno può anche trovare delle soluzioni leggermente diverse dal solito, pensate per coloro che hanno bisogno di moquette particolari per le proprie esigenze.
Come se tutto ciò non bastasse a definire una vasta possibilità di scelta, nello stock delle moquette si possono trovare anche quelle in telo (vendute in rotoli), quelle in mattonella (vendibili in piastre) e anche le moquette in listone.
Grazie a una simile varietà di scelta ognuno può trovare il miglior prodotto per le proprie esigenze.
Perché occorre acquistare una moquette?
I benefici di un simile prodotto non sono affatto pochi e oltre a quelli già citati basterebbe ricordarsi della possibilità di camminare a piedi nudi ovunque si voglia e non sentire freddo.
La moquette, difatti, viene posizionata direttamente sopra al pavimento e contribuisce a mantenere il calore.
Per questo non si sente alcun tipo di freddo e, anzi, è possibile comportarsi come se si camminasse su un pavimento qualsiasi.
Tuttavia, come già accennato bisogna essere bravi a scegliere il tipo di moquette, in quanto esistono quelle per gli hotel, per gli uffici, per le semplici abitazioni, per le scale oppure per gli ambienti freddi, in cui si vuole aumentare il grado di isolamento termico.
Per capire se la moquette scelta è adatta allo scopo basta consultare la sua scheda tecnica, in cui solitamente sono riportate tante informazioni, tra cui la compattezza, il peso, la dimensione, l’isolamento acustico e/o termico e così via.
Mapei – Adesilex MT32
Quando si parla di MT32 Adesilex si intende un prodotto di alta qualità che rappresenta un sinonimo di garanzia e di certezza.
Parliamo di un adesivo adatto per la posa dei rivestimenti murali di ogni genere come la carta da parati, oppure la fibra di vetro o il tessuto.
La sua composizione è di pasta cremosa e la colorazione è bianca.
Quando si applica Mapei – Adesilex MT32? I campi di applicazione di questo prodotto sono diversi, ma innanzitutto è importante sottolineare come sia adatto per incollare i rivestimenti murali di vario genere come agugliati su carta, i tessuti pesanti, i tessuti su poliestere, i tessuti vinilici, i tessuti in fibre di vetro, oppure i rivestimenti in PVC espanso su poliestere.
Il procedimento di applicazione di Adesilex MT32
L’MT32 Adesilex si applica diluendolo in acqua nel momento in cui viene passato a pennello nella parte posteriore dei teli della tappezzeria.
Consente di assumere una tale scorrevolezza da permettere la messa in posa del rivestimento utilizzando semplicemente la spatola adoperata dal tappezziere come strumento di pressione.
Alcune annotazioni importanti da fare in merito all’applicazione di questo tipo di prodotto riguardano il fatto che si preferisce non usarlo per la posa di rivestimenti che non traspirano e sopra determinate superfici che non assorbono.
Inoltre, si raccomanda il non utilizzo di Adesilex MT32 a delle temperature al di sotto dei dieci gradi centigradi oppure ad una temperatura superiore ai trentacinque gradi centigradi.
Altro dettaglio importante da non trascurare è che non è consigliato assolutamente utilizzare Adesilex MT32 su delle pareti che sono soggette a delle tracce di umidità.
Come preparare il sotto strato per applicare correttamente Adesilex MT32
Quando si applica Mapei – Adesilex MT32 bisogna sapere che è importante preparare in maniera accurata la base, il sottofondo, altrimenti la stesura del prodotto non viene bene e non si amalgama.
Il sotto strato deve essere ben asciutto, correttamente assorbente e molto resistente, ma soprattutto non deve presentare tracce di polvere, oppure parti che possono essere tolte, nè altri tipi di sostanze come oli o vernici.
Altro passaggio fondamentale da fare è quello della verifica del livello di umidità, che non deve essere diversa da quella che viene indicata direttamente dal produttore del rivestimento.
Infatti a seconda dei diversi intonaci o delle pareti, cambia questo valore.
Generalmente per gli intonaci di cemento e le pareti fatte di calcestruzzo il valore non deve superare il tre per cento, mentre per un tipo di intonaco a base di gesso il valore di umidità deve essere inferiore all’uno per cento.
Per verificare il livello di umidità occorre utilizzare uno strumento che è l’igrometro a carburo o elettrico, il quale non è altamente preciso ma fornisce sicuramente dei valori che sono indicativi.
L’acclimatamento e la preparazione del rivestimento: dettagli da non trascurare
Spesso capita di non avere a disposizione dei sottofondi del tutto levigati e rasati, quindi è necessario renderli più lisci e meno disconnessi attraverso un procedimento di rasatura che li trasforma più adatti all’applicazione di Adesilex MT32 e soprattutto migliori all’aderenza di questo prodotto.
Un altro aspetto fondamentale da non trascurare è l’acclimatamento, poiché è importante che prima di iniziare il procedimento di messa in posa occorre verificare che l’adesivo, lo stesso rivestimento e la parete interessata siano correttamente acclimatati, ossia siano alla giusta temperatura ambientale.
Quando si deve applicare il rivestimento, è opportuno che esso sia estrapolato dall’imballaggio un po’ di tempo prima, magari qualche ora prima della messa in posa; poi i teli si devono poggiare sciolti dai rotoli per permettere che si possano acclimatare più facilmente e soprattutto si alleggerisce la tensione causata dall’imballaggio.
Avvertenze per l’applicazione: pareti pulite e temperature giuste
Adesilex MT32 è un prodotto che prima di cominciare la posa sulla parete, deve essere diluito con acqua e passato sulla parete da rivestire.
Una volta fatto questo passaggio la parete va lasciata ad asciugare.
In base alla tipologia di rivestimento Adesilex MT32 può essere applicato in diversi modi, ad esempio se si tratta di una parete di gesso o cemento allora basta una spatola con dei denti sottili oppure va bene anche un rullo in seguito però alla diluizione con acqua almeno ad un quindici per cento.
In alternativa si può utilizzare un pennello sulla parte posteriore del rivestimento oppure una spazzola sempre a seguito della diluizione con l’acqua ad un trenta per cento.
Quando si intende applicare l’adesivo per rivestimenti Adesilex MT32 è necessario sapere che deve essere sempre pulito e fresco affinché l’applicazione sia perfettamente omogenea e ben estesa.
Inoltre, si tratta di un prodotto che non regge bene a temperature troppo basse, ossia al di sotto dello zero gradi centigradi.
Quindi è importante che sia in fase di trasporto che di stasi, Adesilex MT32 non sia esposto a delle temperature così basse.
La preparazione e la messa in opera di questo adesivo non comporta un’applicazione molto pericolosa, ma è comunque opportuno che si seguano dei giusti consigli affinché si evitino eventuali problemi o fastidi.
Infatti è raccomandato indossare sempre guanti e occhiali protettivi, ma soprattutto è indispensabile applicare le solite precauzioni che si consigliano in caso di utilizzo di prodotti chimici.